Ecco alcuni casi di inconvenienti di cui siamo stati testimoni sulle piste o in montagna in cui potrebbe essere utile avere una buona assicurazione sportiva o per lo sci.
Gli sciatori sono diventati più prudenti da quando è stato introdotto l’obbligo di essere assicurati in pista? Com’è cambiato il comportamento sugli sci dal 1° gennaio 2022? Il team Datalab di 24hassistance, forte dell’esperienza del prodotto Snowcare, leader di settore da 20 anni con oltre 3 milioni di polizze vendute lo...
Stasera alle 18:30 sui nostri canali social vi presentiamo Helvetia Easy MyPass e MyPass, per dimenticarsi delle code in biglietteria, pagare a fine giornata solo per quello che avete effettivamente sciato, essere coperti dalla polizza assicurativa Helvetia. Intervistiamo LIVE i rappresentanti delle due società che hanno reso possibile tutto questo.
Nel ventaglio di offerte disponibili per la vostra sicurezza sugli sci e per adeguarvi alle normative, vi proponiamo Helvetia Easy Ski, la polizza ideale per chi vuole trascorrere le proprie giornate sulla neve senza pensieri.
Il Decreto legislativo numero 40 del 28 febbraio 2021 introduce, tra le novità in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali, il divieto di sciare sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
Il Decreto legislativo numero 40 del 28 febbraio 2021 introduce, tra le novità in materia di sicurezza nelle discipline invernali, l’obbligo di assicurazione RCT (Responsabilità civile verso terzi).
Nonostante la pandemia e le restrizioni che non hanno permesso di dare il via alla stagione invernale lo scorso anno, le Autorità hanno lavorato sul tema della sicurezza negli sport invernali.
Visti i numerosi incidenti sulle piste da sci di quest’inverno, il governo sta studiando delle nuove norme per rendere obbligatorio il casco per tutti gli sciatori e non solo per i minori di 14 anni.
Dopo più di 40 anni dall’introduzione delle norme relative ala segnaletica sulle piste da sci, sono state aggiornate le disposizioni in base alle regole internazionali dell’ISO (International Organization for Standardization) che riguardano non solo lo sci, ma anche altri sport di montagna.
Domenica 21 gennaio si terrà l’edizione 2018 di “Sicuri con la neve”, la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, causati in larga parte da valanghe, scivolate su ghiaccio e ipotermia.
I tagli delle risorse alle regioni apportati dalla recenti finanziarie hanno avuto un effetto diretto sui servizi sanitari. Le regioni si sono trovate a dover scegliere se ridurre i servizi o farne pagare alcuni. In particolare la Valle d'Aosta è stata una delle prime aree, dove dalla stagione 2015/2016, il soccorso in pista è diventato a pagamento.
Il nostro speciale "assicurazione sci e infortuni" sta suscitano interesse, qualche preoccupazione e molte domante. I commenti che sono arrivati sostanzialmente chiedono spiegazioni e chiarimenti su cosa copra realmente l'assicurazione acquistabile con lo skipass e se, una volta acquistata e pagato il sovrapprezzo del biglietto giornaliero, ci si possa ritenere liberi e esenti...
Altro tasto dolente della questione sicurezza è tutto il capitolo che riguarda lo sci fuori pista, lo sci alpinismo e il pericolo valanghe. Qui esistono due grosse questioni: le slavine o valanghe che si verificano in prossimità delle piste battute e quelle che si verificano in zone così dette di freeride.
Tutti noi quando andiamo a sciare pensiamo a trascorrere una piacevole giornata sulla neve e tendiamo a non mettere mai in conto la possibilità di un infortunio. Questa condotta, derivata anche da una buona dose si scaramanzia, ci rende però spesso ignari su determinate situazioni poco piacevoli che - di fatto - possono verificarsi in pista. La grande diffusione...
Durante una gara chi decide qual è il limite oltre il quale un atleta non deve spingersi? Dove finisce il naturale e giusto comportamento agonistico finalizzato al raggiungimento del risultato e dove, invece, si incomincia a ravvisare un comportamento illecito che potrebbe portare ad un obbligo di risarcimento? E ancora, di chi è la responsabilità se...
L’Italia è l’unico paese al mondo ad essersi dotato di una legge nazionale sullo sci a partire dal 2003 e di altri strumenti legislativi che disciplinano in modo completo le norme per la sicurezza.
Esistono delle attività sportive che, per definizione, sono più pericolose di altre, ma non è mai stato il rischio di subire un infortunio a fermare gli appassionati. Nessuno di noi può, in tutta coscienza, pensare di essere assolutamente immune da rischi scendendo lungo una pista da sci o lungo un pendio foripista, con o senza assicurazione,...