Sicurezza in pista, si punta a rendere obbligatorio il casco per tutti

Sciatori in vacanza a obereggen ski center latemar
TurismoSICUREZZA

Sicurezza in pista, si punta a rendere obbligatorio il casco per tutti

Visti i numerosi incidenti sulle piste da sci di quest’inverno, il governo sta studiando delle nuove norme per rendere obbligatorio il casco per tutti gli sciatori e non solo per i minori di 14 anni.  

Secondo l’Osservatorio del turismo montano, ogni anno si registrano circa 25-30 mila incidenti sulle piste da sci. Di questi circa 1500 finiscono con il ricovero degli interessati.

Si punta anche ad una maggiore sicurezza con la presenza dei defibrillatori a bordo pista in caso di arresti cardiaci, oltre ad una maggiore vigilanza e all’introduzione di multe più salate per chi non rispetta le regole.

Se le norme dovessero essere approvate, ciò comporterebbe una spesa più alta, non solo per gli sciatori che dovrebbero munirsi di casco, ma anche per i gestori degli impianti che dovrebbero assumere personale specializzato e dedicato al salvavita.

Segue: Casco da Sci obbligatorio (legge 28 febbraio 2021)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.