Sci d'erba, sono sedici gli azzurri scelti per i Mondiali di casa: Buio, Gritti, Iori, Gasperi e Mazzoncini le punte

Foto di Redazione
Info foto

Fondazione Cortina

Sci d'erbacampionati del mondo 2023

Sci d'erba, sono sedici gli azzurri scelti per i Mondiali di casa: Buio, Gritti, Iori, Gasperi e Mazzoncini le punte

Dal 30 agosto al 2 settembre la rassegna iridata di Cortina d'Ampezzo: ecco le scelte ufficiali di casa Italia per un evento mai così speciale.

E' l'appuntamento clou della stagione dello sci d'erba, o meglio dell'ultimo biennio.

I campionati del mondo di casa per gli azzurri, dal 30 agosto al 2 settembre in quel di Cortina d'Ampezzo, sono attesissimi in seno alla nazionale guidata da Fausto Cerentin. Questa mattina la FISI ha annunciato i 16 nomi dei protagonisti che il direttore tecnico porterà in gara, un gruppo di qualità che punta a parecchie medaglie, con giovani attesissimi come Andrea Iori e certezze assolute, pensiamo in primis a Lorenzo Gritti e Daniele Buio.

Il bergamasco e il roveretano saranno i fari del team maschile, completato oltre che dallo stesso Iori, da Roberto Cerentin, Michael Bertagno, Niccolò Pettini, Nathan Seganti, Otto Pasini e Alex Galler (che si aggregherà solo per l'ultima gara). Le donne convocate sono Gaia Cassone, sul podio ai Mondiali jr, Federica Milesi, Federica Libardi, Elena Iori, Ambra Gasperi, Nicole Mastalli e Margherita Mazzoncini, punta di una squadra femminile anch'essa competitiva.

Il programma prevede i due super-g nell'apertura del 30 agosto, seguiti il giorno successivo dalle due supercombinate. L'1 di settembre sarà la volta degli slalom e l'evento iridato terminerà il 2 settembre con i giganti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
214
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

Ecco il primo trionfo di Pietro Sighel nel World Tour! Magia nei 1000 mt di Montréal, staffetta sul podio

La prima tappa del massimo circuito dello short track si chiude in bellezza per l'Italia, con il trentino che sale sul gradino più alto del podio dopo il 2° posto sulla distanza più breve: un azzurro non vinceva nella specialità da oltre 18 anni quando si impose Nicola Rodigari. Nel prossimo week-end si replica in Canada.