Iori ci prova ma esce, Coppa del Mondo a Bartak. Gritti firma anche lo slalom ed è tripletta azzurra a Tambre

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci d'erbacoppa del mondo 2025

Iori ci prova ma esce, Coppa del Mondo a Bartak. Gritti firma anche lo slalom ed è tripletta azzurra a Tambre

Sci d'erba: sulla pista bellunese l'ultima gara di CdM, con il trentino che manca il bis tentando la rimonta sullo slovacco, mentre arriva un altro successo azzurro con il bergamasco davanti a Zamboni e Buio nel nuovo festival di una super nazionale. Lara Teynor vince la sfera di cristallo tra le donne chiudendo 2^ alle spalle della diretta rivale Rejchrtova, altro 6° posto azzurro con Noemi Oettl.

Una strepitosa tripletta tricolore per chiudere un’altra stagione fantastica, anche se l’obiettivo più grande, quello della Coppa del Mondo generale, svanisce col trionfo finale di Martin Bartak.

Andrea Iori, distante 68 pt dall’asso ceco prima dello slalom conclusivo della tre giorni di Tambre, esce nella 2^ manche tentando la rimonta dal 5° posto, visto che solo vincendo (con Bartak che a quel punto avrebbe chiuso 9°, perdendo la coppa per 3 pt) il trentino avrebbe potuto bissare la sfera di cristallo alzata al cielo nel 2024.

Il secondo posto finale e il successo di giornata, dopo aver vinto pure ieri il gigante, è di un fantastico Lorenzo Gritti che a 40 anni è semplicemente infinito: il bergamasco batte di 12 centesimi il campione del mondo Filippo Zamboni, in testa dopo la manche inaugurale e che perde per 10 punti la possibilità di conquistare il trofeo di specialità, che finisce nelle mani del ceco Jan Borak, oggi quarto.

Il podio tutto azzurro lo completa Daniele Buio, a 27 centesimi da Gritti, mentre esce nella 2^ anche Bryan Agostini e gli altri piazzati della nazionale di casa sono Seganti e Bertagno, rispettivamente 11° e 12°, Pettini 16°, Cerentin 17° e Gasperini, 20°.

Anche tra le donne, sfera di cristallo assegnata all’ultima gara con Lara Teynor che non trema e, con la piazza d’onore alle spalle proprio di colei che avrebbe dovuto recuperarle 60 pt, Eliska Rejchrtova, festeggia dopo aver già dominato la scena ai campionati del mondo: la ceca quindi si prende la gara davanti all’austriaca (distante 52 centesimi), con terza piazza per Emma Eberhardt (+ 0”60) davanti ad Abrahamova, ieri trionfante in gigante.

Le azzurre? Tripla top ten, con Noemi Oettl sesta, Margherita Mazzoncini ottava e Lisa Anastasia Lucchese decima, poi Nicole Mastalli 12^, Federica Milesi 13^ e Federica Libardi 14^, è uscita invece nella seconda manche Chiara Milesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social