Le prime curve delle azzurre allo Stelvio: la stagione 2020/2021 è ufficialmente cominciata!

Le prime curve delle azzurre allo Stelvio: la stagione 2020/2021 è ufficialmente cominciata!
Info foto

pg fb Marta Bassino

Sci Alpinoallenamenti estivi

Le prime curve delle azzurre allo Stelvio: la stagione 2020/2021 è ufficialmente cominciata!

Brignone & Co., così come gli uomini jet, finalmente sulla neve in una giornata da favola sul ghiacciaio simbolo dello sci estivo.

Tre mesi di stop, poi la ripresa proprio nel giorno della Festa della Repubblica.

Le azzurre dello sci hanno rimesso gli sci ai piedi questa mattina, sulle nevi di un ghiacciaio dello Stelvio in condizioni splendide, con un gran sole e tanta gioia nel cuore per Federica Brignone e compagne. Assieme a loro, ovvero tutte le atlete dei gruppi Coppa del Mondo, dalla vincitrice della sfera di cristallo a Marta Bassino e Sofia Goggia, sino alle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol e Nadia Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, e al poker di slalomiste formato da Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea.

Con loro anche i velocisti della nazionale maschile (privi solo di Dominik Paris), per una prima giornata cominciata all'alba al Rifugio Livrio, a quota 3174 metri, dove gli atleti alloggeranno in camere singole per buona parte del mese di giugno, in base al programma dei vari gruppi.

Solo qualche esercizio per lavorare sulla tecnica, ma la stagione 2020/2021 e, soprattutto, la ripartenza post Covid-19 ora è realtà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Approfondimenti

Stelvio
Informazioni turistiche

Stelvio

Passo dello Stelvio

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.