Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa 2025/26

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Il calendario del circuito continentale femminile, con 33 gare, e quello maschile che aprirà le danze dal nord con gli slalom di Levi e Storklinten già nella seconda metà di novembre. Il trittico di velocità a Santa Caterina Valfurva per un dicembre con tanto tricolore, dagli slalom di Obereggen e Pozza di Fassa a quelli in Valle Aurina. Le finali dal 20 al 25 marzo tra Saalbach e Schladming.

La Coppa Europa 2025/26 sarà decisamente ricca, incrociando le proprie date anche con il periodo olimpico, per 4 mesi di 70 gare complessive tra i due circuiti e che NEVEITALIA, come già accaduto nelle ultime annate, oltre ai consueti report vi proporrà in qualche occasione con la telecronaca in diretta di alcuni appuntamenti.

Il circuito continentale delle ragazze conterà su 33 eventi, con 10 slalom, altrettanti giganti, 7 discese e appena 6 super-g. Il via è previsto nella due giorni dell’1-2 dicembre (di lunedì e martedì) a Zinal, con due sfide tra le porte larghe che sono tradizione sulle nevi svizzere, poi altre due prove tecniche (gigante e slalom) in Austria, a Mayrhofen, il 6-7 dicembre prima di spostarsi a Sankt Moritz, in seguito alla tappa della CdM femminile con due discese nelle date del 17-19 dicembre.

A seguire, venerdì 19 e sabato 20, si chiuderà l’anno con i classicissimi slalom in Valle Aurina, con l’Italia che diventa grande protagonista anche per il ritorno di Sestriere (protagonista a più riprese negli ultimi anni, mentre lo scorso inverno sulla Kandahar G.A. Agnelli era tornata la Coppa del Mondo), che aprirà il 2026 con due giganti il 9-10 gennaio.

Quattro sfide di velocità in Austria nel cuore di gennaio, con Pass Thurn per doppia discesa il 14 e il 15 mentre a St. Anton (quest’annp fuori dal massimo circuito per lasciare spazio a Zauchensee) ci saranno due super-g, il 19 e il 20 prima di spostarsi a Chamonix, con la due giorni di slalom del 23-24 gennaio. E dal 28 al 30, trittico a Orcières-Merlette (questa volta tocca alle donne in uno dei templi della velocità maschile di Coppa Europa) con due discese e un super-g.

La Val Sarentino, da oltre vent’anni all’interno della Coppa Europa in rosa, avrà i suoi super-g il 4-5 febbraio, seguita a ruota dai giganti di Oberjoch (in Germania si andrà il 7-8 febbraio), prima degli slalom svizzeri di Hasliberg (10-11 del mese). Un paio di settimane di respiro prima del gran finale, come di consueto al nord: in Norvegia i giganti di Oppdal (24-25 febbraio), il 28 febbraio e l’1 marzo due slalom a Sundsvall, in Svezia, poi i Mondiali juniores di Narvik (5-15 marzo) ad anticipare le finali in Austria. Saalbach ospiterà le gare veloci, il 20 e 21 marzo con la discesa prima del super-g, Schladming invece le prove tecniche il 23 e il 24 con gigante e slalom.

La Coppa Europa maschile ha 37 prove in calendario (10 slalom, 10 giganti, 9 discese, 8 super-g): si partirà presto, già venerdì 21 novembre con lo slalom di Levi, seguito 48 ore più tardi da quello di Storklinten (Svezia), mentre Zinal ospiterà i primi due giganti, il 4-5 dicembre, una tradizione come quella dell’opening di velocità sulla “Deborah Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva. In Valtellina via con il super-g il 9 dicembre, poi giornate di prova e due discese il 12 e il 13, per poi ritrovare Valloire con due giganti (16-17 dicembre) e avere i due classicissimi slalom italiani pre natalizi. Venerdì 19 la gara di Obereggen, il giorno successivo quella sulla “Aloch” di Pozza di Fassa.

Ripartenza il 9-10 gennaio 2026 da Wengen, per i due super-g sul Lauberhorn che ormai precedono sempre la tappa di Coppa del Mondo, poi slalom a Crans-Montana il 13 e il 14, prima delle discese di Pass Thurn (pochi giorni dopo quelle femminili) il 18-19 gennaio, con l’Austria che avrà anche le gare di Turnau, due giganti, il 21 e il 22 prima del trittico di fine gennaio per gli uomini jet, questa volta a Verbier (28-30 gennaio) con due discese e un super-g sulle nevi vallesane.

Il 3-4 febbraio la conferma di Baqueira-Beret, sui Pirenei, per due slalom prima di altre due prove per gli specialisti delle discipline tecniche, il 14 e 15 del mese con gigante e slalom a Berchtesgaden (altra location storica), e dei super-g di Bjelasnica (a due passi da Sarajevo) di nuovo in calendario, il 19 e il 20 febbraio.

In Norvegia cinque gare, prima dei Mondiali giovanili, con Norefjell per il doppio gigante del 24-25 febbraio e Oppdal (1-3 marzo) per due discese e un super-g. Le finali, appunto, in Austria con discesa (20 marzo) e super-g (il 22) a Saalbach e gigante e slalom di chiusura il 24-25 marzo 2026 a Schladming.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Slalom Maschile Levi (FIN)

Slalom Maschile Storklinten (SWE)

Slalom Gigante Femminile Zinal (SUI)

Slalom Gigante Femminile Zinal (SUI)

SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Head raptor 60 bambino

MAXISPORT

HEAD - raptor 60 bambino

102 €

gli scarponi da sci head raptor 60 da bambino sono un prodotto con caratteristiche race pensato per i giovani sciatori di ottimo livello che cercano feeling e...