Saccardi, che peccato nella sua amata Levi: l'emiliano apre la Coppa Europa con un 4° posto, vince Hansson

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa maschile

Saccardi, che peccato nella sua amata Levi: l'emiliano apre la Coppa Europa con un 4° posto, vince Hansson

L'opening in Finlandia, con lo slalom che segue quello di CdM andato in scena domenica scorsa, vede il classe 2001 azzurro, al comando di misura dopo la 1^ manche, beffato per pochi centesimi dallo svizzero Iten e dall'austriaco Greber, 2° e 3° alle spalle di un imprendibile William Hansson, al primo hurrà nel circuito continentale. Ottimo 11° posto per Pizio, qualche punto per Barbera vicino alla top 15: domenica si replica a Storklinten.

Un peccato per il risultato finale, anche se la solidità della prova resta.

Tommaso Saccardi ha sognato per tre quarti di gara il secondo trionfo in Coppa Europa, di nuovo nella sua amata Levi, dove lo scorso anno vinse e dove pochi giorni fa ha sfiorato la sua prima qualificazione ad una 2^ manche di Coppa del Mondo, sprecando poi tutto nel finale.

Al comando dopo la 1^ manche dell’appuntamento inaugurale del circuito continentale maschile per la stagione 2025/26, il 24enne parmense chiude quarto (per la terza volta in meno di un anno), a 7 decimi da William Hansson, che firma una super 2^ manche specialmente dal muro in giù, dopo aver girato a metà gara terzo, ad appena 5 centesimi da Saccardi che aveva ancora un decimo quasi a metà della prova decisiva nei confronti del coetaneo svedese, che oggi ottiene il primo successo in Coppa Europa (dopo un podio nel finale della scorsa annata).

Hansson ha davvero fatto il vuoto, se pensiamo che Matthias Iten, anch’egli reduce dalla tappa di CdM sulla Levi Black (poi dirottato, come nel caso di Saccardi, su questo opening anziché la sfida di domani a Gurgl), conclude 2° a 58 centesimi dallo scandinavo, con Jakob Greber, altro bel talento (2003) di scuola austriaca, terzo a 0”67, appena 3 centesimi davanti a Saccardi che lo precedeva di 0”01 dopo la manche d’apertura.

Poi c’è il vuoto, con Sandro Simonet 5° a 1”42, davanti al giovane norge Kvael, al connazionale Luetolf e altri emergenti come l’austriaco Heine, il secondo svedese Hofstedt e il francese Aulnette, 10° precedendo un bel Alessandro Pizio, che è fuori dalla nazionale e si prepara con il Magoni International Ski Team; undicesima piazza a 2”32 dal vincitore, recuperando 8 posizioni nella 2^ che vede rimanere appena fuori dalla top 15 Corrado Barbera. Il cuneese ex iridato jr, rientrato ad alti livelli domenica scorsa dopo i guai fisici della passata stagione, non è certo ancora al top ma strappa comunque un discreto 16° finale, lui partito col pettorale n° 1 in questa gara.

Escluso dalla zona punti Francesco Zucchini, 31° pur rimontando partendo dopo l’inversione come Malsiner, Bertoldini e Franzelin, rimasti a ridosso della top 40; sono usciti nella 1^ manche, tra i 10 azzurri iscritti, Enrico Zucchini, Allegrini e Pizzato.

Domenica si replica, altro slalom ma sulle nevi svedesi in quel di Storklinten.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
5
Consensi sui social

SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Head raptor 60 bambino

MAXISPORT

HEAD - raptor 60 bambino

102 €

gli scarponi da sci head raptor 60 da bambino sono un prodotto con caratteristiche race pensato per i giovani sciatori di ottimo livello che cercano feeling e...