Il secondo gigante di Coppa del Mondo si apre con la sorpresona: il padrone del circuito, quando era in netto vantaggio, deraglia inanellando il primo "zero" stagionale. Kranjec è 2° a 26 centesimi dal veterano austriaco, poi Tumler e Pinheiro Braathen, ma occhio all'iridato Haaser. Per De Aliprandini ancora tanti problemi, Vinatzer discreto sotto i 2 secondi di ritardo, il miglior azzurro è Borsotti vicino alla top 15.
Come un anno fa a Beaver Creek, Marco Odermatt non può certo dire che le nevi del Colorado gli siano troppo amiche se parliamo di gigante.
Mentre stava provando a fare la differenza, risolvendo la curva in un amen per dipingere una 1^ manche davvero splendida sino a quel momento, il fuoriclasse rossocrociato finisce fuori, subendo un’internata fatale nella prova d’apertura del gigante in cui puntava al tris dopo Soelden e il super-g di ieri in una Copper Mountain che per “Odi” finisce qui, a metà di una gara che si apre come non mai.
In vista della 2^ manche (in programma dalle ore 21.00 italiane), però, c’è la solidità di Stefan Brennsteiner a comandare e il veterano austriaco, a 34 anni, ora ci crede eccome per il primo trionfo in Coppa del Mondo dopo quattro podi e quel sigillo sfiorato l’anno scorso in Val d’Isère: partito col numero 1 (Odermatt, col 6, aveva 37 centesimi di vantaggio sul leader a metà manche), il salisburghese è precisissimo dalla prima all’ultima porta di un gigante lungo e impegnativo anche sul piano fisico, non a caso c’è Zan Kranjec che tiene come una roccia sino alla fine e paga 0”26 dalla vetta.
Lo sloveno, che non esulta in coppa da quasi 6 anni, ha una grandissima chance e precede di poco più di due decimi Thomas Tumler, l’unico a tenere la Svizzera in quota e che a sua volta ha un buon vantaggio sugli inseguitori: il 4° crono infatti viene staccato da Lucas Pinheiro Braathen (+ 0”76), che parte forte ma si spegne un po’ nella seconda parte, precedendo comunque di 4 centesimi Kristoffersen (con un andamento simile all’ex compagno di squadra) e di 7 Raphael Haaser, con il campione del mondo che resta pericolosissimo e si trova a 83 centesimi.
Loic Meillard, ancora lontano dalla sua miglior versione, è 7° a 0”97 da Brennsteiner, sono mille i rimpianti per gli altri fari norge, con Haugan out e McGrath che commette un errore gravissimo quando era in piena corsa anche per la leadership.
In top ten di questa prima manche ecco sopra il secondo di ritardo un gran Anton Grammel (+ 1”02), il terzo e quarto austriaco, un discreto Schwarz (a 1”03) e Patrick Feurstein (a 1”04), oltre ad un bravissimo Pinturault, 11° col numero 23 a 1”14, Favrot già con 1”40 di svantaggio appena davanti a Zubcic (13° a 1”44). Radamus, Maes e Vitale sono nomi da rimonta, lì in zona top 15.
Male Luca De Aliprandini (che chiudeva il secondo sotto gruppo col numero 15), che commette subito un errore importante cercando il ritmo e poi ne infila un altro, chiudendo discretamente ma con 2”20 sul groppone e chiamato alla rimontona dalla posizione 23, preceduto di 3 decimi da Alex Vinatzer, che comincia bene ma sbaglia l’interpretazione del tratto centrale finendo a 1”91 (20°).
E alla fine, il buon vecchio Giovanni Borsotti è il miglior azzurro a metà gara: col numero 30, il piemontese è buon 18° a 1”75, con l’Italia che ne qualifica solo tre visto che Giovanni Franzoni esce sul muretto finale (quando il gardesano, già a 3 secondi, era ormai fuori dai giochi), Tobias Kastlunger con il 59 becca 4 secondi netti, e Filippo Della Vite non si salva per un soffio, 31° a 3”12, escluso per 7 centesimi con una inclinazione eccessiva patita dal bergamasco a metà pista e che gli costerà quasi un paio di secondi, quando era a soli 6 decimi con una prova finalmente convincente.
CLASSIFICA 1^ MANCHE GIGANTE MASCHILE COPPER MOUNTAIN
1° Stefan Brennsteiner in 1’13”27
2° Zan Kranjec + 0”26
3° Thomas Tumler + 0”48
4° Lucas Pinheiro Braathen + 0”76
5° Henrik Kristoffersen + 0”80
6° Raphael Haaser + 0”83
7° Loic Meillard + 0”97
8° Anton Grammel + 1”02
9° Marco Schwarz + 1”03
10° Patrick Feurstein + 1”04
18° Giovanni Borsotti + 1”75
20° Alex Vinatzer + 1”91
23° Luca De Aliprandini + 2”20
31° Filippo Della Vite + 3”12
42° Tobias Kastlunger + 4”00
DNF Giovanni Franzoni
Slalom Gigante Maschile Copper Mountain, CO (USA)
coppa del mondo maschile
Venerdì 28 Novembre, 19:30coppa del mondo maschile
Venerdì 28 Novembre, 18:35coppa del mondo maschile
Venerdì 28 Novembre, 16:00coppa del mondo maschile
Venerdì 28 Novembre, 08:00coppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Martedì 25 NovembreBOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 2/30 | 30-130 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
Più letti in scialpino
Ghiaccio Verde si sposta al martedì: tra Gurgl e Copper Mountain, ci ritroviamo con Paolo De Chiesa
Appuntamento alle ore 19.00 di martedì 25 novembre su NEVEITALIA, nel salotto condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa, per l'analisi degli slalom dello scorso week-end e mille altri temi, compreso l'infortunio di Lara Gut-Behrami nella località che ospiterà la prossima tappa di Coppa del Mondo. Diretta sul sito e anche su Facebook, YouTube e Instagram.











3