La startlist della gara odierna (ore 18.00 la 1^ manche, alle 21.00 la 2^), con "Re Odi" ancora in cima al pronostico e che anticiperà al cancelletto Pinheiro Braathen e Schwarz. Occhio ad Haaser con il 13, poi il primo dei sei azzurri, con l'ex vice campione del mondo seguito da Vinatzer, Della Vite, Borsotti, Franzoni e Kastlunger.
Tocca al gigante, il secondo della Coppa del Mondo maschile, per proseguire la tappa di Copper Mountain segnata ieri dal timbro di Marco Odermatt nel super-g d’apertura.
Anche nella disciplina madre, il favorito numero 1 è lui, il 47 volte vincitore in gare del massimo circuito, alla ricerca del bis di Soelden e del 3/3 in stagione in senso assoluto: nel venerdì sulle nevi del Colorado, si comincerà alle ore 10.00 locali (le 18.00 italiane) per una 1^ manche con tracciatura croata, seguita alle 21.00 dalla prova decisiva con disegno del tecnico dei norvegesi. Entrambe le sfide in diretta tv su Rai Sport e Discovery+/Eurosport 1.
Toccherà a Stefan Brennsteiner inaugurare la sfida sulla “West Encore”, attenzione all’austriaco che è certamente uno degli outsider di lusso, forse ancor più di un Kranjec solo sufficiente all’esordio stagionale come Tumler, che scatterà col 3 prima di Kristoffersen e Meillard, che devono ancora sbloccarsi in questo avvio di stagione.
Avrà il 6 sulle spalle il leader di CdM, seguito dai due atleti che forse potrebbero anche risultare i rivali più pericolosi quest’oggi: parliamo di Lucas Pinheiro Braathen, ieri lontanissimo in super-g, e Marco Schwarz che invece nella velocità è tornato molto bene e, tra le porte larghe, nell’opening sul Rettenbach ha chiuso 2° ad un soffio da “Odi”.
Pettorale 8 quindi per il carinziano, che ha pescato bene nel secondo sotto gruppo che vedrà poi scendere Haugan, Zubcic, Radamus, Favrot, il pericolosissimo Haaser (ieri 3° e subito positivo, da campione del mondo in carica, nel gigante inaugurale dell’annata olimpica), McGrath che può fare altrettanto bene dopo il gran 12° di ieri e il primo dei sei alfieri di coach Mauro Pini. Luca De Aliprandini, infatti, avrà il numero 15 e vuole salire di tono rispetto a Soelden, dove invece ha fatto bene in rimonta Alex Vinatzer, oggi al cancelletto con il 21.
Tra di loro da vedere soprattutto Verdu con il 18 e il belga Maes (n° 20), dopo invece i francesi con Pinturault (23) e Vitale (28), quest’ultimo appena prima del duo formato da Pippo Della Vite, che ha cominciato male sul Rettenbach, e Borsotti (pettorale 30). Interessanti Elezi Cannaferina e Solberg subito dopo i trenta, così come Giovanni Franzoni con il 40, tredicesimo nel “suo” super-g ma con il gardesano che pure in questa specialità vuole fare qualcosa di bello. Al cancelletto con il 59 sui 65 partenti (l’ultimo sarà Babinsky, 4° in super-g e che ha disputato un solo gigante in CdM 12 mesi fa a Beaver Creek) ecco Tobias Kastlunger, chiamato a mettere subito da parte la delusione di Gurgl.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE MASCHILE – COPPER MOUNTAIN
Startlist 1^ manche: 1 Brennsteiner, 2 Kranjec, 3 Tumler, 4 Kristoffersen, 5 Meillard, 6 Odermatt, 7 Pinheiro Braathen, 8 Schwarz, 9 Haugan, 10 Zubcic, 11 Radamus, 12 Favrot, 13 Haaser, 14 McGrath, 15 De Aliprandini, 21 Vinatzer, 29 Della Vite, 30 Borsotti, 40 Franzoni, 59 Kastlunger.
Slalom Gigante Maschile Copper Mountain, CO (USA)
coppa del mondo maschile
Venerdì 28 Novembre, 08:00coppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Novembre, 14:40coppa del mondo 2025/26
Martedì 25 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Martedì 25 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Lunedì 24 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Lunedì 24 NovembreBOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 2/30 | 30-130 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino



Marco Odermatt
Marco Schwarz
Henrik Kristoffersen







