Le dichiarazioni della vigilia del gigante maschile di Coppa del Mondo di Garmisch-Partenkirchen di Max Blardone inviateci dal suo ufficio stampa.
“Una pista che dalla partenza, all’altezza di 1.690 metri, fino all’entrata del ripido muro, dopo circa 30 secondi di gara, è molto rapida e veloce, bisogna spingere con intensità fisica - dice Max -. Si raggiunge poi la Freire Fall, un tratto di discesa con pendenza del 92%, un punto chiamato "caduta libera", è il passaggio più ripido di tutte le piste di Coppa del Mondo. Da qui si scende a valle per un muro ghiacciato molto tecnico e difficile, che merita tutta la sua fama. Dalla fine del muro all'arrivo c’è un tratto che spiana molto, quindi bisogna essere molto sensibili e sciolti cercando di essere efficaci sugli sci e mantenendo un buon timing. La pista mi piace molto perché negli anni le mie caratteristiche sono un po’ cambiate. Mi piacciono oltre alle classiche Alta Badia e Adelboden, anche piste più "semplici" per modo di dire, dove si può spingere di più fisicamente sugli sci, tracciati dove si raggiungono velocità più elevate”.
Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino
Fabio Poncemi, Sabato 10 Maggio, 11:00Sci Alpino
Fabio Poncemi, Sabato 10 Maggio, 09:50Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Sabato 10 Maggio, 08:25Sci Alpino
La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio
Fabio Poncemi, Venerdì 9 Maggio, 13:00Sci Alpino
Fabio Poncemi, Giovedì 8 MaggioSci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Giovedì 8 MaggioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
SALOMON - s/pro 110 gw m
3