I nove svizzeri in gara domenica? Guidano Odermatt e Meillard, occhio a Tumler e recupera Haechler

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

I nove svizzeri in gara domenica? Guidano Odermatt e Meillard, occhio a Tumler e recupera Haechler

Annunciata anche la formazione maschile dello squadrone elvetico: il vincitore delle ultime quattro Coppe del Mondo cerca il tris sul Rettenbach, il suo primo rivale potrebbe essere l'iridato di slalom, che tra le porte larghe ha chiuso alla grandissima la passata stagione. Tumler, rivelazione del 2024/25, partirà nel primo sotto gruppo come i due compagni.

Marco Odermatt, Loic Meillard e Thomas Tumler sono nelle prime quattro posizioni della WCSL di specialità, oltre ad aver concluso dal 2° al 4° posto nella gara iridata di Saalbach che regalò la sorpresona firmata Raphael Haaser, e già questo basterebbe per descrivere la supremazia rossocrociata tra le porte larghe.

E’ altrettanto vero che lo scorso anno a Soelden fu tripletta norvegese, ma agli “Attacking Vikings” mancherà il vincitore uscente Alexander Steen Olsen, in vista di un gigante sul Rettenbach, quello maschile previsto domenica 26 ottobre (ore 10-13 le due manches, definiti oggi i tracciatori che saranno Epstein per il Belgio e Valsecchi proprio per la Svizzera) che aprirà la sessantesima edizione della Coppa del Mondo, con nove alfieri elvetici al cancelletto.

Li guida capitan Marco Odermatt, of course, per cominciare la rincorsa alla quinta sfera di cristallo consecutiva (e altrettante sarebbero quelle di gigante) magari con la terza vittoria a Soelden, dopo quelle del 2021 e 2022 che fecero seguito alla beffa del 2020 (quando venne bruciato di 5 centesimi da Braathen) e anticiparono la cancellazione del 2023 (“Odi” era secondo dopo la 1^ manche a 3 decimi da Schwarz) e l’uscita nella 1^ manche dello scorso anno, quando Loic Meillard neppure partì per i guai alla schiena.

Ecco, il campione del mondo di slalom ha vinto gli ultimi due giganti tra Hafjell e le finali di Sun Valley, ma attenzione pure a Thomas Tumler, ai suoi massimi livelli nella scorsa fantastica stagione del veterano classe 1989, vincitore per la prima volta in coppa (a Beaver Creek) e argento mondiale, in un team che conterà poi sul recuperato Lenz Haechler, che ha avuto problemi fisici in estate ma sarà della partita come Luca Aerni, ottimo davvero nella specialità lo scorso anno, Fadri Janutin, Livio Simonet, Sandro Zurbruegg e Semyel Bissig.

QUI LE CONVOCAZIONI PER SOELDEN DELLA SVIZZERA FEMMINILE E DELLA FRANCIA

QUI LE SCELTE DI CASA NORVEGIA PER L'OPENING

I QUINDICI AZZURRI PER I DUE GIGANTI CHE APRIRANNO LA CDM 25/26

LA SVEZIA PER SOELDEN

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Mattia Casse non si pone limiti: L'asticella si è alzata, il 27 novembre ormai è vicino. E sul futuro nello sci velocità...

Mattia Casse non si pone limiti: L'asticella si è alzata, il 27 novembre ormai è vicino. E sul futuro nello sci velocità...

VIDEO - Il direttore Dario Puppo ha intervistato per NEVEITALIA il velocista piemontese, reduce nello scorso inverno dal primo trionfo in coppa (nel super-g sulla Saslong): al Media Day FISI di Milano ecco i pensieri di Mattia, guardando già al debutto stagionale con la novità di Copper Mountain e all'obiettivo della prima Olimpiade in carriera.