Le scelte per l'opening di Coppa del Mondo da parte dei transalpini, mentre è stata ufficializzata solo la compagine femminile rossocrociata con la fuoriclasse ticinese principale riferimento, anche se Rast vuole provarci. Debutta la giovanissima Zehnder, considerate anche alcune assenze nel team svizzero.
Vanno delineandosi le formazioni per i giganti inaugurali della prossima Coppa del Mondo, in programma sabato e domenica sul ghiacciaio del Rettenbach.
Sabato il via con la sfida delle donne e la Svizzera propone una delle grandi favorite, tre volte regina dell’opening: parliamo di Lara Gut-Behrami, vincitrice a Soelden nel 2013, 2016 e 2023, costretta al forfait un anno fa causa guai al ginocchio, ma che pare in ottima condizione e guiderà una compagine rossocrociata (in attesa di quella maschile che verrà ufficializzata solo nelle prossime ore) formata da otto atlete, ma priva di Michelle Gisin, che ha deciso di mettere da parte anche il gigante per concentrarsi sulla velocità, Mélanie Meillard (che tra le porte larghe ha gareggiato solo fino a Semmering nello scorso inverno) e le infortunate Andrea Ellenberger e Delphine Darbellay.
Camille Rast punta a fare molto bene, Wendy Holdener cerca la risalita nella sua seconda disciplina, ecco poi Stefanie Grob e Sue Piller, tra i talenti più attesi nel futuro dello sci elvetico in rosa, Vanessa Kasper, Jasmina Suter e una debuttante, la classe 2006 Shaienne Zehnder.
La FFS ha annunciato i 12 atleti schierati dall’Equipe de France per la prima tappa di questa stagione olimpica, e non ci sono particolari sorprese in un team che, dopo l’annuncio del ritiro di Mathieu Faivre, in campo maschile ha visto anche l’olimpionico di slalom Clément Noel rinunciare per pensare solo a Levi. Otto elementi al via per il gigante di domenica, con Alexis Pinturault (due volte trionfatore qui) al rientro in CdM dopo l’infortunio dello scorso gennaio a Kitz, Léo Anguenot autentica mina vagante (dopo quel fantastico podio in Alta Badia) come Thibaut Favrot, talenti in crescita come Flavio Vitale e Alban Elezi Cannaferina, ma anche Loevan Parand, Diego Orecchioni e Guerlain Favre.
Un quartetto per la sfida in rosa del giorno precedente, con Clara Direz per cercare un bel risultato, Doriane Escane, Camille Cerutti e il ritorno tra le “grandi” di Axelle Chevrier, classe 2001 falcidiata dai problemi fisici e che rivede il massimo circuito dopo le due presenze, entrambe in gigante e sempre sulla “Erta” di San Vigilio di Marebbe, risalenti al 2019 e al 2021.
Slalom Gigante Femminile Soelden (AUT)
coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 17:40coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 16:50coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 12:50allenamenti azzurri
Sabato 18 Ottobrecoppa del mondo 2025/26
Sabato 18 Ottobrecoppa del mondo femminile
Venerdì 17 OttobreSlalom Gigante Maschile Soelden (AUT)
coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 17:40coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 16:50coppa del mondo maschile
Lunedì 20 Ottobre, 13:30coppa del mondo 2025/26
Lunedì 20 Ottobre, 12:50coppa del mondo maschile
Domenica 19 Ottobre, 09:05coppa del mondo 2025/26
Sabato 18 OttobreUltimi in scialpino
Stjernesund per il vertice, McGrath, Haugan e Kristoffersen per non far rimpiangere Steen Olsen: ecco la Norvegia a Soelden
Svelati gli undici atleti del team scandinavo in vista dei giganti che apriranno la CdM 2025/26, sabato e domenica prossima: Kajsa Vickhoff Lie vuole stupire tra le porte larghe, il giovanissimo Bakkevig confermato nel team maschile dopo il gran finale della scorsa stagione.
9