Mattia Casse non si pone limiti: "L'asticella si è alzata, il 27 novembre ormai è vicino". E sul futuro nello sci velocità...

Sci Alpinovideo intervista

Mattia Casse non si pone limiti: "L'asticella si è alzata, il 27 novembre ormai è vicino". E sul futuro nello sci velocità...

VIDEO - Il direttore Dario Puppo ha intervistato per NEVEITALIA il velocista piemontese, reduce nello scorso inverno dal primo trionfo in coppa (nel super-g sulla Saslong): al Media Day FISI di Milano ecco i pensieri di Mattia, guardando già al debutto stagionale con la novità di Copper Mountain e all'obiettivo della prima Olimpiade in carriera.

Il Media Day federale dello scorso week-end ci ha portato a fare due chiacchiere con Mattia Casse, che assieme a Dominik Paris guida l’Italjet verso la stagione olimpica alla quale lo specialista piemontese, che da anni vive nel territorio bergamasco, si approccia conscio di potersela giocare con i grandissimi, dopo aver finalmente ottenuto l’attesa prima vittoria in Coppa del Mondo, nel super-g dello scorso dicembre in Val Gardena.

Se Pechino 2022 arrivava in un momento ben diverso della carriera di Mattia, che non ha mai partecipato ad una gara olimpica, a Bormio il prossimo febbraio le possibilità di medaglia per il velocista azzurro sarebbero tutte da cogliere, anche se prima bisognerà conquistarsi un pass non scontato. “Si avvicina una stagione dove tutti partono belli agguerriti – le parole di Casse al microfono di Dario Puppo – Bisognerà essere pronti a cogliere le occasioni e la continuità chiaramente fa tantissimo.

Per me, dopo la vittoria in Gardena l’asticella si è alzata per gli occhi degli altri che sento addosso, ma io in realtà ho sempre mantenuto questa asticella in alto perché richiedo molto a me stesso. Credo che il lavoro paghi e ci hanno messo nelle condizioni di rendere, manca poco al 27 novembre (prima gara veloce della coppa 2025/26, con la novità di Copper Mountain) e speriamo di partire col piede giusto”.

Con il valsusino classe 1990 si è parlato anche della doppia impresa recente scendendo con gli sci dall’Everest (QUI puoi leggere la notizia pubblicata su NEVEITALIA), se pensiamo che Mattia è figlio di un mito del vecchio KM lanciato come Alessandro Casse: “Sono sfide che mi piacciono, quello dello sci velocità è un altro sogno nel cassetto e in futuro mi piacerebbe provare”. Trovate l’intervista-video completa in allegato, a cura di Dario Puppo e con le immagini di Claudio Losa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social