Didier Défago e Bode Miller continuano ancora per un anno. Lascia invece il responsabile dei discesisti svizzeri

Didier Défago e Bode Miller continuano ancora per un anno. Lascia invece il responsabile dei discesisti svizzeri
Info foto

Getty Images / AFP

Sci AlpinoSci alpino maschile

Didier Défago e Bode Miller continuano ancora per un anno. Lascia invece il responsabile dei discesisti svizzeri

I due grandi “vecchi” del Circo Bianco, lo svizzero Didier Défago e lo statunitense Bode Miller, entrambi 36enni e nati a 10 giorni di distanza, continuano ancora per una stagione, obiettivo i Mondiali di Beaver Creek dell’anno prossimo.

Défago, che quest’anno ha vinto il superG lotteria di Kitzbühel proprio davanti a Miller per soli 5 centesimi e che ha esordito in Coppa del Mondo ben 18 anni fa vincendo, tra l’altro, l’oro olimpico in discesa nel 2010, ha preso questa decisione d’accordo con la sua famiglia, in particolare con sua moglie. Lo stesso immaginiamo abbia fatto Miller, che quest’anno è tornato a gareggiare in Coppa del Mondo dopo più di un anno e mezzo di assenza conquistando quattro podi e il bronzo olimpico del superG.

Défago e i suoi compagni di squadra avranno un nuovo responsabile tecnico nel prossimo inverno perché il capoallenatore del settore velocità della Svizzera maschile, l’austriaco Walter Hubmann, ha annunciato che lascerà il suo incarico a fine stagione per motivi personali. Hubmann in un anno ha rivitalizzato un settore della squadra elvetica che era letteralmente a pezzi dopo il ritiro di Didier Cuche e dopo i gravi problemi fisici di Carlo Janka e Beat Feuz, questi due stanno recuperando piano piano e oltre a Défago ha vinto anche Patrick Küng addirittura in due occasioni, nel superG di Beaver Creek e nella discesa accorciata di Wengen.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

In attesa dell'ufficialità da parte del congresso FIS, a Vilamoura sono stati stilati i calendari verso l'annata olimpica: oltre alla novità Copper Mountain e alle finali a Lillehammer, per l'Italia (con Tarvisio già certa al posto di Cortina) ecco le sfide di marzo su La VolatA, mentre non sono previste le tappe di Sestriere e La Thuile rispetto alla scorsa stagione. La distribuzione delle gare: 9 discese, 8 super-g, 10 giganti e altrettanti slalom.