Coppa Europa maschile a Trysil e Vemdalen, dodici i convocati azzurri

Coppa Europa maschile a Trysil e Vemdalen, dodici i convocati azzurri
Sci AlpinoSci alpino maschile

Coppa Europa maschile a Trysil e Vemdalen, dodici i convocati azzurri

I due superG del 19 e 20 novembre a Reiteralm sono ancora in dubbio, intanto sono stati diramati i convocati per le due tappe successive del circuito continentale (nella foto, Riccardo Tonetti). Ci dice tutto l’Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Invernali che ringraziamo.

In attesa di conoscere le decisioni della Federazione Internazionale circa la disputa o meno dei due supergiganti di Reiteralm (Aut) del 19 e 20 novembre (una decisione definitiva verrà presa solamente mercoledì 13 novembre) che apriranno la Coppa Europa maschile, sono state disputate al Passo del Tonale alla presenza del direttore tecnico giovanile Alessandro Serra le selezioni per definire le squadre che prenderanno parte alle tappe scandinave di Trysil (gigante sabato 30 novembre, slalom domenica 1 dicembre) e Vemdalen (gigante martedì 3 dicembre e slalom mercoledì 4 dicembre.

Dodici i promossi: Giordano Ronci (gigante e slalom), Riccardo Tonetti (slalom), Andrea Ballerin (gigante e slalom), Hannes Zingerle (gigante e slalom), Michael Eisath (gigante e slalom), Fabian Bacher (slalom), Stefano Baruffaldi (gigante e slalom), Tommaso Sala (gigante), Guglielmo Bosca (gigante), Emanuele Buzzi (gigante), Thierry Marguerettaz (slalom) e Marco Manfrini (gigante).

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.