Tanta neve fuori e... tanta palestra per le azzurre prima degli allenamenti in Valtellina

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Tanta neve fuori e... tanta palestra per le azzurre prima degli allenamenti in Valtellina

Ritardato di qualche ora l'avvio del raduno previsto a Santa Caterina Valfurva: fino al 6 allenamenti di velocità prima di spostarsi a St. Anton, dove giovedì 7 andrà in scena la prima prova della tostissima discesa sulla "Karl Schranz".

Mentre le slalomiste sono pronte ad affrontare la sfida di Zagabria, il gruppo delle velociste azzurre prepara in Valtellina il prossimo appuntamento di Coppa del Mondo.

Le condizioni meteo non aiutano in questi giorni, ecco quindi che è stato leggermente ritardato l'allenamento previsto in Valtellina per Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi, ovvero coloro che vedremo protagoniste sabato 9 e domenica 10 nella discesa e nel super-g di St. Anton, con le prove sulla “Karl Schranz” al via giovedì 7 gennaio.

I primi tre giorni della settimana, con un miglioramento previsto anche a Santa Caterina Valfurva, vedranno quindi il gruppone di Rulfi lavorare sulle discipline veloci, per affrontare quella che per molte atlete è una novità assoluta come la pista austriaca, considerato che non si gareggia lì dal gennaio 2013.

Anche nella giornata di sabato, le stesse Bassino e Goggia hanno lavorato in palestra, con la cuneese nella sua Borgo San Dalmazzo e la bergamasca nel centro veronese che la ospita da tempo. Se Marta andrà all'attacco per cercare punti pesanti anche in velocità, avendo sacrificato gli slalom di Zagabria e Flachau (che arriverà due giorni dopo il super-g di St. Anton, mentre lei sarà già focalizzata sui giganti di Maribor del week-end successivo), Sofia dovrà difendere il pettorale rosso di leader in discesa, condiviso con Corinne Suter dopo l'uno-due in Val d'Isère.

E Federica Brignone? Pronta a giocarsela a tutta anche in discesa, cercando di ritrovare le sensazioni migliori che sembrava avere prima della caduta sulla Oreiller-Killy, ma senza dimenticare le altre azzurre attese protagoniste di un week-end che aprirà un mese molto intenso con la velocità che ci porterà sino alle gare di Garmisch, le ultime pre Mondiali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
364
Consensi sui social

Discesa Femminile St. Anton (AUT)

1° Pos.GOGGIA Sofia

ITA

2° Pos.TIPPLER Tamara

AUT

3° Pos.JOHNSON Breezy

USA

Super-G Femminile St. Anton (AUT)

1° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

2° Pos.BASSINO Marta

ITA

3° Pos.SUTER Corinne

SUI

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.