La discesa sulla "Kandahar 1" vede l'elvetica (ora a 69 punti da Sofia) rifilare mezzo secondo alla connazionale Flury, con Huetter che rinasce dopo anni di calvario chiudendo terza. Nadia Delago è sempre lì, quinta a soli 7 centesimi dal primo podio (e quanti rimpianti per la sorella Nicol), lontane Curtoni e Brignone che guardano già al super-g.
Tutto secondo pronostico, o quasi.
La discesa di Garmisch-Partenkirchen, sesta sfida stagionale per la disciplina regina, vede Corinne Suter dominare e conquistare il primo successo di questa annata, oltre un anno dopo l'ultimo a Val d'Isère, il quarto in Coppa del Mondo e il terzo in discesa per la campionessa del mondo in carica, che proprio in Baviera vinse invece l'unico super-g della carriera due anni fa.
Sono 100 punti pesanti per la campionessa rossocrociata, che balza in seconda posizione nella classifica di specialità, a 69 da Sofia Goggia chiaramente assente in una gara che, anche per scelte in chiave olimpica (eccetto la bergamasca e Breezy Johnson, infortunate), non ha visto partecipare pure Gut-Behrami, Gisin, Ledecka, Mowinckel e le stesse Shiffrin, Vlhova e Bassino che non gareggeranno neppure in super-g, già proiettate verso la Cina.
E' doppietta svizzera, con Jasmine Flury al primo podio in discesa nella sua carriera, seconda a 51 centesimi, con l'Austria che si salva grazie a Cornelia Huetter, terza a + 0”78 e di nuovo in una top 3 di CdM oltre tre anni dopo il 2° posto di Lake Louise e un calvario di infortuni pazzesco.
Proprio nel tratto di scorrevolezza dove avrebbe dovuto fare meglio, perde il podio Kira Weidle (quarta a + 0”82), mentre arriva pure da un contesto complicato come questo l'ennesima conferma di una bravissima Nadia Delago. Quinta, a soli 7 centesimi dalla “prima volta”, la 24enne gardenese si porta a casa il secondo miglior risultato di sempre dopo il 4° di Altenmarkt-Zauchensee, con un errore nel cuore dell'Inferno costato probabilmente quell'atteso podio. Basti pensare che in fondo al piano, Nadia precedeva di qualche centesimo anche Corinne Suter...
In casa Delago, forse i maggiori rimpianti li ha la sorella Nicol, che si salva alla grande nel tratto tecnico a lei meno congeniale e, in piena corsa per tornare sul podio, scivola all'uscita del curvone finale della FIS-Schneise (senza particolari conseguenze).
Un gran peccato, per una nazionale che vede chiude lontane anche dalla top ten Elena Curtoni e Federica Brignone, come si era già capito in prova non troppo competitive in discesa, ma pronte a giocarsi il massimo (e il pettorale rosso) domani in super-g. Oggi per la valtellinese e la valdostana arrivano un 16° e un 18° posto, rispettivamente con 1”60 e 1”71 di distacco dalla vetta. Tra di loro, la delusione di giornata rappresentata da Ramona Siebenhofer, 17esima e con solo pochi punti guadagnati in ottica coppa di discesa, lei che alla vigilia era seconda a -136 da Goggia.
In top ten ci saranno quattro austriache, con Reisinger e Raedler (sesta e settima, + 0”92 e + 0”94) al loro best nella disciplina, ma anche Scheyer decima a 1”14, dietro a Joana Haehlen, ottava con un grave errore nel finale che ha “cancellato” una clamorosa tripletta elvetica, e Marie-Michele Gagnon alla fine nona.
Le altre azzurre a punti: Francesca Marsaglia si deve accontentare di un 26° posto (+ 2”86), prima volta nelle trenta in questa specialità per Karoline Pichler (che porta così pure un posto in più al contingente italiano), 28esima a 2”93 sciando davvero molto bene nei tratti più tecnici, niente da fare invece, nonostante la scarsa partecipazione alla gara (appena 41 iscritte), per Roberta Melesi 33esima a 3”96.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
DISCESA FEMMINILE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN
1° Corinne Suter in 1'40”74
2° Jasmine Flury + 0”51
3° Cornelia Huetter + 0”78
4° Kira Weidle + 0”82
5° Nadia Delago + 0”85
6° Elisabeth Reisinger + 0”92
7° Ariane Raedler + 0”94
8° Joana Haehlen + 1”02
9° Marie-Michele Gagnon + 1”05
10° Christine Scheyer + 1”14
16° Elena Curtoni + 1”60
18° Federica Brignone + 1”71
26° Francesca Marsaglia + 2”86
28° Karoline Pichler + 2”93
33° Roberta Melesi + 3”96
DNF Nicol Delago
Discesa Femminile Garmisch-Partenkirchen (GER)
Video
Garmisch-Partenkirchen, discesa - Paura per Nicol Delago: cade, ma sta bene
Eurosport, Sabato 29 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Nadia Delago sempre lì: "Contenta così, il podio arriverà". Sorpresa Bassino: ci sarà in super-g
Sabato 29 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Senza Goggia, a Garmisch domina Corinne Suter: per l'iridata è il primo successo stagionale
Sabato 29 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Sabato 29 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Venerdì 28 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Azzurre in difficoltà a Garmisch, nella 2^ prova comanda Miradoli e l'Austria sale di tono
Venerdì 28 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Giovedì 27 Gennaio 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
Ultimi in scialpino
Undici azzurrini a Lignano Sabbiadoro: dieci giorni di preparazione atletica per il Gruppo Giovani
Il comparto maschile del team giovanile della nazionale impegnato sino al 17 luglio in un blocco di allenamento guidato dal preparatore Abruzzini: i convocati del dt Deflorian.
137