Dopo i super-g delle finali in programma questa sera, saremo in diretta su NEVEITALIA con l'approfondimento dedicato alla Coppa del Mondo: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa parleremo innanzitutto dei trionfi di Federica Brignone, entrando poi nelle pieghe di questa parte conclusiva di stagione. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a... Bormio.
Dopo la cancellazione della discesa alle finali di Sun Valley, primi verdetti di specialità (in attesa dello scontro conclusivo di domenica in super-g tra la stessa Federica e Gut-Behrami) con il trionfo azzurro nella disciplina regina, che vede Laura Pirovano chiudere sesta.
La fuoriclasse bergamasca, terza nella classifica di discesa a 34 pt da Brignone, analizza a Rai Sport l'annata nella "sua" disciplina: "Era importante avere la possibilità di giocarsela sino in fondo, è un peccato ma faccio tanti complimenti a Federica. Ha pesato tanto lo zero di St. Anton e... forse la spalla di Garmisch".
Parola a Federica Brignone prima di salire sul podio di Sun Valley, nel giorno in cui c'è anche l'aritmetica per la Coppa generale, per ricevere la sfera di cristallo nella disciplina regina: "Sapevamo del rischio cancellazione, ero pronta a giocarmela in pista. Mai avrei pensato ad inizio stagione di giocarmela per il trofeo di discesa, è qualcosa di incredibile".
L'aumento del vento ha portato a rinunciare, dopo il rinvio al pomeriggio americano, alla disputa delle due discese di apertura delle finali di CdM: Federica Brignone vince ufficialmente la seconda sfera di cristallo assoluta dopo 5 anni, aggiungendoci la prima della carriera nella disciplina regina davanti a Huetter e Goggia. E Odermatt conquista per la seconda stagione consecutiva anche questo trofeo. Domenica i super-g.
Rinviata di tre ore la gara d'apertura delle finali nell'Idaho, con partenza abbassata all'altezza del super-g: la nevicata nella notte è proseguita nella prima mattinata americana, si vuole portare a casa due appuntamenti cruciali per i trofei di specialità, con Brignone pronta a festeggiare la generale. Paris e Schieder i due azzurri attesi nella discesa maschile.
La startlist della gara che, meteo permettendo, andrà in scena dalle ore 19.30 italiane: Fede e Sofia si giocano la coppa di specialità, tra di loro in classifica c'è Huetter. Prima azzurra al cancelletto Nicol Delago con il 4, forfait di Venier e Gisin.
Dopo la prima e unica prova sulla "Challenger", parola ai quattro protagonisti più attesi in casa Italia verso le discese che sabato (anche se il meteo sarà ballerino) apriranno le finali di CdM. Fede con sensazioni strane, lei che domani potrebbe festeggiare la seconda coppa assoluta, ma vuole pure quella di specialità. Goggia, miglior azzurra oggi, spiega: "Ho sempre un approccio cauto sulle piste nuove, ma nella seconda parte ho fatto un buon training".
Sulla "Challenger" il training alla vigilia della discesa decisiva per l'assegnazione della Coppa del Mondo: la ticinese anticipa Suter e Huetter, che rappresenta l'unico pericolo per le leader azzurre in ottica trofeo di specialità, con Sofia 7^ e Federica 8^. Più lontane Pirovano, Bassino e le sorelle Delago.
Via alle finali di Coppa del Mondo, con l'unico training per entrambi i settori: Paris al cancelletto con l'11, tra Odermatt e von Allmen, sei le azzurre impegnate nel test cronometrato in ambito femminile, dove la leader della generale difenderà, nella gara di domani, il suo pettorale rosso.
Alle 19.30 lo start del training della discesa femminile per le finali, con Federica (oggi al cancelletto con il 14) pronta a chiudere i conti per la generale e giocarsi la prima delle coppe di specialità. Dopo la cancellazione di ieri, saranno Puchner e Vonn ad aprire la... "Challenger".
Nevica forte nella località dell'Idaho, è già arrivata la decisione di non scendere in pista oggi: previsioni buone per avere un unico training domani prima delle gare di sabato, con entrambi i trofei di specialità in palio.
Alle 19.30 italiane la prima delle due prove sulla "Challenger", in vista della discesa finale di Coppa del Mondo in programma sabato: Fede, che difende il pettorale rosso con 16 pt su Huetter (oggi in pista con il 9) e 34 rispetto a Goggia (pettorale 15), partirà per settima. Sei le azzurre presenti, non c'è Ester Ledecka impegnata nei Mondiali di snowboard.
Nella serata italiana di ieri lo sbarco a Salt Lake City, poi il trasferimento nella località dell'Idaho che ospita le finali di Coppa del Mondo: Brignone alla guida di un gruppo che proporrà sei atlete per la discesa di sabato, ad aprire il programma saranno gli uomini con Paris che vuole chiudere in bellezza.
Confermato ufficialmente l'ultimo atto della Coppa del Mondo 2024/25: sulle nevi dell'Idaho si comincerà giovedì 20 con le prime prove di discesa, primo week-end dedicato alla velocità poi dal martedì al giovedì successivo le gare tecniche.