L'aumento del vento ha portato a rinunciare, dopo il rinvio al pomeriggio americano, alla disputa delle due discese di apertura delle finali di CdM: Federica Brignone vince ufficialmente la seconda sfera di cristallo assoluta dopo 5 anni, aggiungendoci la prima della carriera nella disciplina regina davanti a Huetter e Goggia. E Odermatt conquista per la seconda stagione consecutiva anche questo trofeo. Domenica i super-g.
Un rinvio di oltre 3 ore, prima per la nevicata della notte che ha portato ad un extra-lavoro in pista sulla “Challenger”, poi per l’aumento del vento.
E alle 14.00 locali in punto, le 21.00 italiane, è arrivata l’ufficialità: discese finali a Sun Valley cancellate (ovviamente non recuperabili, come da regolamento dell'atto conclusivo) e Federica Brignone vince, con tre gare d’anticipo, la sua seconda Coppa del Mondo generale, avendo 382 punti di margine su Lara Gut-Behrami, ma mette in bacheca pure la prima sfera di cristallo nella disciplina regina.
Con i 16 punti di vantaggio nei confronti di Cornelia Huetter, che sognava il bis del 2023/24, e 34 lunghezze su Sofia Goggia, che puntava alla cinquina di coppe in discesa, Fede entra nella storia conquistando un trofeo che si aggiunge a quelli di combinata, gigante e super-g per il poker di trofei di specialità, oltre ai due “copponi”, distanti 5 anni l’uno dall’altro al termine (ma non è ancora finita, con le classifiche di super-g e gigante da provare a vincere) di un inverno da sogno, con 10 timbri in coppa e l’oro mondiale tra le porte larghe a Saalbach.
Certo, aver disputato solo 6 discese è un peccato, ma i primi due successi in carriera nella specialità, a St. Anton e Garmisch, hanno dimostrato da subito quanto Brignone fosse cresciuta quest’anno per puntare anche ad un trofeo del genere, impensabile solo fino a poco tempo fa.
In ambito maschile si è fatta la storia (anche quest’anno, coppa assegnata con la discesa finale cancellata come a Saalbach 2024), con Marco Odermatt che conquista quindi la seconda sfera di cristallo in serie nella disciplina regina, anticipando i connazionali von Allmen (che era ancora in corsa, seppur distante 83 pt) e Monney, mettendo quindi assieme quattro coppe, passando dal super-g per arrivare al gigante e alla generale, per il secondo inverno consecutivo come riuscì a Hermann Maier nel 1999/2000 e nell’annata successiva.
Discesa Maschile Sun Valley (USA)
live neveitalia
Domenica 23 Marzole classifiche di coppa
Sabato 22 Marzocoppa del mondo maschile
Sabato 22 Marzocoppa del mondo 2024/25
Sabato 22 Marzocoppa del mondo 2024/25
Sabato 22 Marzocoppa del mondo maschile
Sabato 22 MarzoDiscesa Femminile Sun Valley (USA)
live neveitalia
Domenica 23 Marzole classifiche di coppa
Sabato 22 Marzocoppa del mondo femminile
Sabato 22 Marzocoppa del mondo femminile
Sabato 22 Marzocoppa del mondo 2024/25
Sabato 22 Marzocoppa del mondo 2024/25
Sabato 22 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Ultimi in scialpino
Sofia Goggia al lavoro con dieci velocisti della nazionale maschile a Livigno: si comincia lunedì
Dal 21 al 28 aprile, test primaverili nel Piccolo Tibet per l'olimpionica, in pista con Innerhofer, Bosca (atteso al definitivo recupero), Schieder, Franzoni, Molteni, Perathoner, Abbruzzese, Franzoso, Alliod e Rigamonti.
635