Appuntamento dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, l'analisi completa sulle ultime splendide gare, con Odermatt-Kilde da una parte e Goggia-Curtoni in campo femminile, con Shiffrin che prova a scappare nella generale.
Quattro azzurre là davanti nella prima discesa di Sankt Moritz: parola alla valdostana e alla trentina. E anche Shiffrin (sesta) sorride dopo aver difeso la vetta della generale: "Non avrei potuto fare di più".
La reazione della fuoriclasse bergamasca alla frattura (scomposta) rimediata alla mano sinistra nella prima discesa di Sankt Moritz: domani vuole essere al cancelletto di partenza per difendere il suo pettorale rosso, lo stesso dottor Panzeri ha aperto subito a questa possibilità.
La terza vittoria in Coppa del Mondo della valtellinese, nella bufera della pista più amata, ma è il giorno anche del nuovo infortunio della leader di discesa: frattura al secondo e terzo metacarpo della mano sinistra, Sofia verrà operata a Milano oggi pomeriggio e tenterà di gareggiare domani.
Sulla discesa accorciata, tra neve e nebbia, la valtellinese si esalta nel tratto più tecnico e batte di 3 decimi la leader di specialità, che paga condizioni peggiori e teme per un infortunio alla mano sinistra. Suter completa il podio, gran gara di Shiffrin e Brignone in condizioni proibitive così come Laura Pirovano.
Sofia Goggia al via col numero 10 nella gara in cui cerca il tris stagionale: partenza abbassata dopo la nevicata della notte, sarà una sorta di discesa sprint. Elena Curtoni prima azzurra (pettorale 2), dopo le venti subito Brignone e Shiffrin.
Venerdì (ore 10.30) la prima delle due discese in Engadina, anche se preoccupa la situazione meteo. Curtoni pesca il n° 2, Suter partirà prima di Sofia con il 7. Gut-Behrami (n° 17) può puntare in alto, ma il pronostico è aperto per il podio.
Le impressioni delle azzurre dopo l'ultima prova verso il trittico di Sankt Moritz al via venerdì con la prima delle due discese, dove saranno 7 le ragazze dell'Italjet. Curtoni: "Qui mi sento a casa, posso fare bene".
Verso le due discese di Sankt Moritz: la leader di specialità è nuovamente velocissima, anche se oggi molte big si sono nascoste. Gut-Behrami a poco più di un secondo, spigolata e brivido per Ortlieb ma è tutto ok.
Alla vigilia della prima delle due discese in programma (anche se per domani il meteo è a rischio), nuovo training in Engadina con nove azzurre in pista. Gut-Behrami con il n° 18, poi anche Shiffrin e Vlhova.
Giovedì (ore 11.00, ci sarà anche la diretta tv su Eurosport 1) il secondo e ultimo training verso le gare di venerdì, con preoccupazione per neve in arrivo domani, e sabato. La startlist completa.
La bergamasca, seconda dietro a Wright e nettamente la migliore delle big nella prima prova verso le discese di Sankt Moritz, analizza una giornata già importante per difendere, tra venerdì e sabato, il suo pettorale rosso.
La bergamasca fa il vuoto nel primo training verso le discese di venerdì e sabato: solo Isabella Wright davanti (con salto di porta poi tolto dalla FIS). Ager e Tippler rimangono sotto il mezzo secondo di distacco da Sofia, poi da Venier a Flury, Shiffrin e Brignone (molto bene nel tratto tecnico la statunitense e la valdostana) sono tutte lì, davanti a Gut-Behrami e Suter.
Alle 11.00 scatta quello che potrebbe essere l'unico training (domani è previsto meteo negativo) in vista delle gare di venerdì e sabato. Goggia, col numero 12, sarà la prima delle italiane al cancelletto, oggi in pista anche Shiffrin e Vlhova.
La startlist del primo dei due training verso la doppia discesa di venerdì e sabato. La leader della generale al cancelletto col pettorale 22 dopo Brignone, la slovacca seguirà Bassino dopo le trenta.
Per il trittico con due discese e un super-g in Engadina nel prossimo week-end, assieme alla bergamasca anche Brignone, Bassino, le sorelle Delago, Curtoni, Pirovano, Melesi e Pichler.
Le convocazioni di Svizzera, Norvegia e Francia per la lunga settimana di velocità, prima del doppio appuntamento maschile sulla Gran Risa (dove AAK tornerà protagonista in gigante). Undici gli elvetici sulla Saslong, con la scontata assenza di Mauro Caviezel.
Confermate ufficialmente, dopo il controllo neve odierno, le due discese e il super-g in Engadina, dal 16 al 18 dicembre: orari e precedenti... tutti azzurri.