Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
L'impresa del tirolese resterà negli annali del Wunderteam, per una festa clamorosa, inaspettata e per questo bellissima, assieme al pubblico di Saalbach. Tutte le emozioni di un ragazzo che, infortunandosi due mesi fa esatti in Val d'Isère, era quasi certo di aver visto svanire il sogno mondiale. Tumler, secondo e orgoglioso, Meillard mitiga una delusione evidente, Odermatt analizza: "Era difficile fare la differenza su questa pista, non potevo permettermi l'errore che ho commesso in avvio di 2^ manche".
Questa sera un altro appuntamento con "Ghiaccio Verde" nella sua versione da... campionati del mondo: saremo in diretta con Paolo De Chiesa nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, per parlare del clamoroso oro di Raphael Haaser nel gigante iridato di Saalbach, proiettandoci poi verso gli slalom del week-end. Diretta su NEVEITALIA e anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Il 9° posto nel folle gigante iridato di Saalbach è chiaramente una delusione per il trentino, dopo la grande stagione disputata, ma l'avvicinamento complicato da uno stato influenzale può avere inciso, anche se Luca non cerca scuse. Positiva la gara di Franzoni, decisamente male Vinatzer e Della Vite (che hanno al collo l'oro del parallelo a squadre).
L'austriaco (mai in top five in giganti di CdM) trionfa battendo gli svizzeri, con Tumler argento e Meillard bronzo, Odermatt addirittura giù dal podio e Haugan sbaglia tutto nella manche decisiva. Il leader azzurro chiude nono: buona gara di Franzoni, in top 20 davanti a Vinatzer e Della Vite (che deludono).
Sarà una seconda manche da brividi per il titolo iridato, con Haugan braccato da Meillard e Odermatt, poi c'è Steen Olsen e, dal 6° posto di metà gara a 63 centesimi, Luca De Aliprandini per l'unica vera speranza di casa Italia. Oltre la top 20 Vinatzer, Franzoni e Della Vite.
La prima manche del gigante mondiale nelle parole dei primi due classificati a metà gara, ma Odermatt è distante appena 24 centesimi e in perfetta posizione come due anni fa a Courchevel. Haaser la vera sorpresa con il n° 22: "Pista eccezionale, hanno fatto un grandissimo lavoro".
Saalbach 2025: la grande sfida iridata sulla Schneekristall vede Haugan comandare su Meillard e Odermatt, ma il vice campione del mondo 2021 se la può giocare. Gigante amaro per Della Vite (rimasto comunque nei trenta), anche per Vinatzer le chances sono praticamente già svanite ("fatico a capire questo distacco") mentre Franzoni è ottimo 24° col pettorale 44.
Saalbach 2025: prima manche del gigante iridato con i leader elvetici attaccati ad un Timon Haugan fantastico, poi c'è Steen Olsen a 45 centesimi dal compagno e, con un distacco di poco più di 6 decimi, Haaser (strepitoso), Tumler e il faro azzurro. Vinatzer lontano, che peccato Della Vite con un gravissimo errore, pur rimanendo nei trenta alle spalle di un buon Franzoni.
Saalbach 2025: il giovane norge è uno dei grandi rivali di Odermatt, al cancelletto per quinto e favorito per la doppietta d'oro (e il bis di Courchevel). Luca con il 10 per tentare l'impresa da medaglia, poi Vinatzer, Della Vite e Franzoni. Braathen vuole fare la storia del Brasile.
Venerdì (ore 9.45-13.15) la sfida degli uomini, con il nidvaldese favorito per prendersi il secondo titolo qui e la doppietta dopo Courchevel 2023: avrà il numero 5. Kristoffersen, Steen Olsen (pettorale 1) e McGrath tra i primi rivali come Meillard e Zubcic, il leader azzurro (con il n° 10) proverà ad inserirsi. Vinatzer con il n° 17, poi Della Vite (23) e Franzoni (44) in casa Italia.
Saalbach 2025: venerdì toccherà agli uomini affrontare la "Schneekristall", con il faro del quartetto azzurro completato da Vinatzer, Della Vite e Franzoni che ha parlato così alla vigilia. Dopo le ore 18.00 l'estrazione dei pettorali, il meteo preoccupa e non poco.
Puntata eccezionale di "Ghiaccio Verde" questa sera, per parlare della straordinaria impresa mondiale di Federica Brignone nel gigante di Saalbach: NEVEITALIA ha deciso di fare questo regalo agli appassionati, con un nuovo salotto che vedrà Alessandro Genuzio e Paolo De Chiesa raccontarvi tutto di una giornata indimenticabile per lo sci azzurro. Saremo in diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Undici gli atleti scandinavi convocati per i campionati del mondo al via martedì prossimo: l'olimpionica, fresca di podio bis in slalom, sarà tra le favorite su due specialità. Monsen, rinato a Kitzbuehel, unico alfiere nella velocità maschile, mentre nelle prove tecniche ci saranno anche i giovanissimi Gustav Wissting e Fabian Ax Swartz.