Conclusa la Coppa del Mondo 2023/24, ecco il gran finale del nostro appuntamento dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con la "voce dello sci" Paolo De Chiesa analizzeremo quanto successo nell'ultimo atto di velocità a Saalbach, tracciando una linea su una stagione intensa, discussa, a tratti dolorosa ma anche emozionante. Ci trovate sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA.
"Conny" è riuscita a coronare una carriera, lei tormentata dagli infortuni e dalla mancanza di continuità che, proprio in questo inverno, ha trovato in entrambe le discipline veloci. Le sue emozioni nel post gara, mentre Lara Gut-Behrami mette da parte la delusione per il poker mancato: "Huetter nettamente più brava di me, ci vediamo ad ottobre". A Saalbach c'è il saluto della norvegese, tra le lacrime delle colleghe.
Il presidente della FISI ha tracciato un bilancio, prima della discesa maschile (a forte rischio meteo) che domenica chiuderà la Coppa del Mondo 2023/24. "Per gli slalomgigantisti dobbiamo fare riflessioni, qualcosa non ha funzionato". Rulfi, dt dell'Italdonne, "felice per il ritorno sul podio di Nicol Delago, è importante che Brignone, semplicemente straordinaria, non abbia tutto il peso addosso".
Con la discesa delle finali di Saalbach, si è conclusa un'altra stagione ricca di soddisfazioni per le azzurre, l'ultima il secondo podio del 2023/24 per la gardenese. Fede, nona di giornata, alle spalle di Gut-Behrami in tre classifiche e già pronta per la prossima sfida: "Quando sarà ora di smettere lo dirò subito, ma quel momento ancora non è arrivato". Bassino: "Per fortuna è finita, ora devo ripartire da zero".
Gara particolare tra caldo e interruzioni a Saalbach: la Coppa del Mondo femminile si chiude con un trionfo austriaco guidato dalla stiriana, semplicemente perfetta per un sogno di cristallo che si realizza a 31 anni, alle sue spalle una rinata Ilka Stuhec e poi la gardenese che sale ancora sul podio, precedendo le altre aquilotte Ager (ad un centesimo da Nicol), Venier e Puchner, mentre Brignone avvicina i 1600 punti con la top ten, dalla quale rimane esclusa Pirovano. Gut-Behrami perde il trofeo di specialità finendo pure lontana dalla zona punti, per Goggia c'è il 3° finale quale piccola consolazione.
Tutto pronto per l'ultima gara della stagione in ambito femminile: la ticinese, pettorale 14, per completare un autentico capolavoro. Buoni i numeri delle quattro italiane al via, con Brignone prima di Pirovano e Bassino, mentre a Nicol Delago toccherà il 17. Saluta Mowinckel, le austriache con Venier e Huetter dovranno provare a sfidare Gut-Behrami per la sfera di cristallo.
A Saalbach si chiude la Coppa del Mondo femminile: Gut-Behrami per il poker storico di sfere di cristallo, Lara col numero 14 dopo le rivali austriache e le prime tre azzurre, ovvero anche Pirovano (9) e Bassino (11), mentre Nicol Delago, veloce in prova, non pesca bene e la vedremo col 17, seguita da Ledecka (19) trionfatrice oggi in super-g.
Finali di Coppa del Mondo: come preannunciato nei giorni scorsi, è arrivata la decisione di non disputare i training bis dopo quelli completati oggi. Si punta alle gare di venerdì, poi nel week-end le discese.
Finali di Coppa del Mondo a Saalbach: la stiriana, ancora in corsa per la sfera di cristallo di specialità, è terza dietro alla tedesca e alla compagna Ariane Raedler, ma davanti alle dirette rivali nella prima prova della discesa conclusiva di questa stagione. Gut-Behrami perde tanto in alto, poi disputa un discreto training. Nicol quarta, Fede a 1"36, bene in generale le austriache (che si sono allenate qui).
Finali di Coppa del Mondo: primo dei due training (anche se quelli di domani sono a forte rischio meteo) verso le discese di sabato e domenica. Casse, Paris e Bosca impegnati in mattinata, poi saranno quattro le azzurre in ambito femminile (Nicol Delago, Brignone, Pirovano e Bassino) con Odermatt e Gut-Behrami in difesa dei pettorali rossi.
Mercoledì alle ore 10.00 il via, anche se il meteo preoccupa pure in ottica discesa conclusiva, prevista sabato. Quattro le azzurre impegnate, con Lara Gut-Behrami che difenderà il pettorale rosso dall'attacco di Venier e Huetter, vista l'assenza di Goggia (c'è il rientro di Haehlen).
A Saalbach sarà una settimana complicatissima per le ultime gare di velocità di questa Coppa del Mondo: Waldner fiducioso per i super-g di venerdì, domani in programma le prime prove ma sarà determinante la prossima notte con le temperature che dovrebbero scendere decisamente.