Questa sera la terza puntata del focus di NEVEITALIA dedicato al circo bianco: le gare in Austria hanno visto di nuovo l'Italia poco protagonista, ne analizzeremo i motivi così come le conferme dei dominatori Shiffrin e Noel, ma anche lo strepitoso podio di Lara Colturi. Appuntamento in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
Che storie nel sabato di Gurgl: l'Albania festeggia il primo podio in CdM con una Lara Colturi stratosferica, ma che mantiene i piedi per terra. Dietro a Shiffrin e davanti a Camille Rast per 2 centesimi: con l'elvetica (che a questo 3° posto girava attorno da un bel po'...), la ragazza piemontese ha condiviso molte cose, compreso il ritorno dall'infortunio al crociato.
Con la novantanovesima vittoria in Coppa del Mondo, la campionissima a stelle e strisce scappa anche nella generale e ora punta il week-end sulle nevi dove ha sciato da giovane. "Lara e Camille al primo podio? Bravissime, anche per me fu speciale".
Lo slalom di Gurgl ha portato le due trentine Peterlini e Sola (prima volta a punti) al 20° e 21° posto, con i rimpianti legati a Della Mea e all'uscita della giovanissima Collomb. Parola alle azzurre nel post gara.
La leader di Coppa del Mondo è perfetta, anche questo slalom è suo davanti alla 18enne piemontese, per la prima volta sul podio come Rast che beffa Holdener. Seconda top 20 per Peterlini, primi punti di Sola ma che peccato per Collomb e Della Mea.
Mikaela è davanti, Wendy ha risposto alla grande poi è lotta tiratissima per il podio, con Liensberger appena davanti a Colturi, Rast, Duerr e Moltzan. Quattro le azzurre, con Della Mea che ripartirà dal 10° posto e il duo Collomb-Sola alla ricerca dei primi punti: Peterlini, missione remuntada.
Dopo la debacle di Levi, la prima manche dello slalom austriaco vede Lara Della Mea cogliere un gran 10° tempo ("complimenti a chi ha preparato la pista, ma non è finita"), ma sognano ad occhi aperti anche le giovani con la qualificazione per la 18enne valdostana e per la classe 2003 trentina. La piemontese d'Albania è addirittura quarta, a 6 decimi da Shiffrin.
Il secondo slalom di Coppa del Mondo si apre nel segno della superstar statunitense, alla ricerca del 99° timbro: Wendy, però, è splendida a soli 13 centesimi mentre Liensberger conferma la fiducia e si trova a mezzo secondo, davanti ad una strepitosa Lara Colturi. Gran top ten per Lara Della Mea, ma l'Italia qualifica anche una super Collomb, Sola (prime volte per loro) e Peterlini.
Sulla "Kirchenkar" la seconda sfida stagionale tra i pali stretti, in condizioni meteo (e di pista) perfette: la statunitense per il bis di Levi, ma Liensberger (pettorale 2) sogna il colpaccio in casa e anche Duerr e Ljutic puntano molto in alto. L'Italia per il parziale riscatto di un debutto in ombra, Martina Peterlini unica al via nelle trenta.
La startlist della sfida austriaca (1^ manche alle ore 10.30, la 2^ alle 13.30), con Mikaela che cerca il successo numero 99 e aprirà il cancelletto per prima, seguita da Liensberger che è attesissima. Peterlini (pettorale 20) guida la pattuglia azzurra.
Sabato il secondo slalom di Coppa del Mondo, inedito per le ragazze sulla "Kirchenkar": i pettorali delle italiane (alle 18.30 l'estrazione pubblica per la top 15), il meteo è ideale per un grande week-end di gara. Assieme alla roveretana, al via Rossetti, Sola, Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi e Collomb.
Gli slalom di Levi hanno "acceso" la Coppa del Mondo, con tanti utenti di NEVEITALIA che hanno indovinato l'abbinata Noel-Kristoffersen. Nel prossimo week-end altre due sfide per i rapid gates sulle nevi austriache: i pronostici sono ancora aperti.
Saranno sempre diciassette i rappresentanti del Wunderteam per la prossima tappa di CdM, con Liensberger in fiducia dopo il podio di Levi e Feller (che vinse sulla "Kirchenkar" nel 2023) a guidare la formazione maschile. Otto gli scandinavi, con Hector che cerca il riscatto.
Con la concomitanza della Coppa Europa a Levi, per i prossimi due slalom di CdM ecco le scelte delle nazionali guidate da Noel e Kristoffersen, ma con le stesse giovani transalpine che hanno fatto bene lo scorso week-end. Cinque elementi per la Croazia, reduce da tre top ten in Finlandia anche se Ljutic è rimasta giù dal podio.
Meillard e Nef, con Yule per riscattarsi, guideranno domenica prossima il team rossocrociato nel secondo slalom di Coppa del Mondo: il giorno precedente toccherà alle ragazze, con Swiss-Ski che ha ufficializzato le stesse scelte dell'opening di specialità dove ha brillato Rast e sofferto Holdener al rientro. In casa Slovenia, ecco la presenza di un veterano fuori da tempo e che riabbraccia i rapid gates come ad inizio carriera.
Sabato 23 novembre il secondo slalom di CdM: con Mondinelli ancora ai box, non cambiano le scelte dello staff della nazionale, con la rifinitura prevista tra mercoledì e giovedì in Val Senales.
Grazie all'enorme lavoro degli ultimi giorni, il controllo neve odierno è stato positivo per la gara femminile di sabato 23 e quella maschile (già vista nel 2023, con tripletta austriaca guidata da Feller) di domenica 24.
Definito da tempo il piano B, ovvero quello di disputare gli slalom in programma il 23-24 novembre proprio sul Rettenbach, in seno alla federsci austriaca si confida che l'organizzazione dell'altra tappa nell'Oetztal possa farcela entro una settimana, nonostante le alte temperature. Le parole del segretario generale Christian Scherer al "Kronen Zeitung".
Se per la prossima tappa di Coppa del Mondo (16-17 novembre con gli slalom in Lapponia) il controllo neve di domani non preoccupa, ben diversa è la situazione in vista delle stesse gare di specialità del week-end successivo. Il comitato organizzatore confida nel previsto abbassamento delle temperature per produrre neve artificiale per 5-6 notti e avere un tracciato ad hoc entro il 14 del mese. Intanto, Loic Meillard è ancora ai box ma c'è fiducia, anche da parte di coach Joris, per averlo al via a Levi.