Gioco dei podi

Live Timing Discesa Maschile Replaces: Garmisch-Partenkirch Kvitfjell (NOR)
Alle 19.00 con Paolo De Chiesa c'è... "Ghiaccio Verde": Brignone-Paris, è stato un week-end tutto azzurro!
Questa sera su NEVEITALIA torna il nostro focus dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa parleremo di ogni dettaglio delle cinque gare vissute tra Are e Kvitfjell, con ben tre vittorie grazie ai fuoriclasse azzurri. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Odermatt, il primo podio in discesa a Kvitfjell, la coppa più vicina e... le parole per Paris: "Contento per lui"
In gara-1 sulla "Olympiabakken", l'asso azzurro ha battuto quattro svizzeri in serie: è la sola seconda discesa stagionale non vinta da un rossocrociato dopo il colpo di Crawford sulla Streif, ma per "Odi" il secondo posto è di grandissimo peso per avvicinare la seconda sfera di cristallo nella disciplina regina. Rogentin da podio e... von Allmen, che altro numero hai fatto?
Il gigante era già tornato, ora è vincente: "Feeling strano, ma che velocità". Paris 19 meraviglie e domani... come Thoeni?
Il ritorno alla vittoria nella "sua" Kvitfjell, il pensiero a Casse ("con Mattia avevamo parlato sognando una doppietta qui") e ora già il pensiero al possibile bis: tutto il post gara di Dominik Paris dopo la discesa che vale la 23esima in CdM, a -1 da Re Gustavo. Anche Inner lo esalta: "E' stato bravissimo e già ieri si capiva che sapeva esattamente cosa fare".
Paris, il leone è tornato a comandare! Ecco la vittoria n° 19 in discesa per Domme, perla a Kvitfjell battendo gli svizzeri
Quinto successo in carriera sulla "Olympiabakken" per Domme, che regala alla nazionale maschile il secondo hurrà stagionale dopo Casse nel super-g in Val Gardena, pensando proprio a Mattia qui assente. Il jet della Val d'Ultimo diventa il secondo discesista all-time per vittorie alla pari di Peter Mueller, regolando di oltre 3 decimi il leader di specialità e della generale Marco Odermatt, che infrange un tabù e vede la sfera di cristallo nella disciplina regina sfruttando anche l'errore di von Allmen, quarto alle spalle di Rogentin e davanti a Monney. Lontani gli altri azzurri.
Condizioni buone a Kvitfjell, alle 10.30 c'è la discesa recupero di Garmisch: Paris, l'obiettivo è tornare a vincere
Settimo appuntamento stagionale con la disciplina regina, prima gara del trittico norvegese con l'iridato Franjo von Allmen che proverà a togliere il pettorale rosso a Odermatt: pettorali 8 e 9 per i due svizzeri più attesi, poi ecco "Domme", già veloce in prova, e Monney con l'11. Discesa che potrebbe risultare molto aperta, come da tradizione sulla "Olympiabakken", per l'Italia vedremo Schieder con il 18, Innerhofer (n° 24) poi Molteni, Franzoni, Alliod e Franzoso.
Dall'8 di von Allmen all'11 di Monney, passando per Odermatt e Paris: i 4 nomi più attesi in serie nella 1^ di Kvitfjell
La startlist della discesa numero 1 sulla Olympiabakken che venerdì (ore 10.30) aprirà il trittico norvegese. Domme (pettorale 10): "Neve completamente diversa rispetto al passato, spiace per l'infortunio di Mattia". Il campione del mondo vuole recuperare più punti possibili al leader di specialità, qui mai a podio nella disciplina regina. L'Italia propone anche Schieder, Innerhofer, Molteni, Franzoni, Alliod e Franzoso.
Troppo vento a Kvitfjell, cancellata la 2^ prova: si andrà con un solo training alle due discese di venerdì e sabato
Giornata difficile sulla "Olympiabakken", la giuria ha optato per rimandare tutti in hotel senza prendersi alcun tipo di rischio. Domani gara-1, recupero di quella cancellata a Garmisch-Partenkirchen, è in programma alle ore 10.30.
Alle 10.00 via alla seconda prova in quel di Kvitfjell: Paris (n° 14) e Schieder (17) i primi due azzurri al cancelletto
Senza Casse, oggi visitato a Milano per definire i tempi di recupero dopo la frattura al gomito rimediata ieri, si torna in pista sulla Olympiabakken per l'ultimo training alla vigilia della settima discesa stagionale.
Frattura scomposta del gomito destro, ma Casse ci crede ancora: "Non è detto che la stagione sia finita"
E' arrivata la diagnosi sul velocista azzurro caduto oggi in prova a Kvitfjell: servirà un intervento chirurgico, l'obiettivo è salvare le finali di Sun Valley. Marco Odermatt vince ufficialmente la sua terza Coppa del Mondo consecutiva di super-g.
Casse rinuncia al secondo training dopo la caduta odierna: la startlist della prova di giovedì a Kvitfjell
Domani alle 10.00 ultimo test prima delle due discese, il piemontese ai box (in attesa di notizie dalla FISI sulle sue condizioni): Paris con il n° 14 dopo l'ottimo avvio odierno, Odermatt aprirà il gruppo dei big.
La prova inaugurale a Kvitfjell vede subito Paris in scia a Hrobat e davanti a von Allmen e Monney
Il primo dei due training sulla "Olympiabakken" ha visto lo sloveno, che pure ha lasciato tanti decimi nel finale, anticipare di 5 centesimi un Dominik Paris subito in palla. Per Mattia Casse, caduto nella parte alta, non dovrebbero esserci problemi seri.
Brutta caduta per Mattia Casse in prova a Kvitfjell: volo nelle reti nella parte alta della "Olympiabakken"
Stop di quasi 20 minuti per soccorrere il piemontese, si attendono novità sulle condizioni di Mattia in un primo training che è positivo invece per Paris.
Alle 10.30 il via del training a Kvitfjell: Paris scende con l'8 prima di Odermatt e von Allmen, n° 16 per Casse
Comincia l'appuntamento norvegese anche per gli uomini jet, verso le due discese di venerdì e sabato: nove gli azzurri in pista, Schieder chiuderà la top 20 poi ecco Innerhofer, Molteni, Franzoni, Alliod, Perathoner e Franzoso.
Nove azzurri per Kvitfjell: Paris (qui vincitore 4 volte) vuole tornare al successo, c'è Perathoner. Mercoledì la 1^ prova
Trittico in Norvegia con la discesa recupero di Garmisch-Partenkirchen e poi quella "originale", oltre al super-g di chiusura previsto domenica. La startlist del training inaugurale, con "Domme" pettorale numero 8: Odermatt (che qui ha sempre sofferto) e von Allmen in piena lotta per la coppa di specialità.
Conferma scontata anche per le gare maschili di Kvitfjell: dal 7 al 9 marzo il trittico di velocità sulla "Olympiabakken"
Il week-end successivo alle prove femminili, ecco le classiche sfide norvegesi per gli uomini, con doppia discesa (una recupera Garmisch) e super-g.
La discesa maschile saltata a Garmisch verrà recuperata: appuntamento a Kvitfjell con un trittico dal 7 al 9 marzo
La FIS ha ufficializzato la decisione di ricollocare la gara cancellata lo scorso week-end: avremo quindi una doppia discesa sulla "Olympiabakken", con quattro sfide della disciplina regina da qui a fine stagione (e una coppa ancora aperta).
La nebbia rovina tutto a Garmisch: unica prova cancellata e niente discesa per gli uomini sulla "Kandahar"
Quando le condizioni sembravano ideali per disputare il training necessario per l'ultima gara prima dei Mondiali, ecco che la nebbia ha costretto (come ieri) Markus Waldner ad annullare, dopo 90 minuti di rinvii, la prova sulle nevi bavaresi. Salta la sesta discesa di CdM, ora tutti a Saalbach.
Alle 12.30 la prova maschile a Garmisch: condizioni peggiorate, a rischio la discesa sulla "Kandahar"
Unico training per gli uomini jet, verso la gara domenicale che sarà l'ultima uscita prima dei campionati del mondo. Schieder apre con l'1, poi Murisier, Monney, Alexander e von Allmen dal 6 al 9, prima di Paris (11) e Odermatt (n° 13). Sono sette gli azzurri in pista, ma è tornata la nebbia dopo una mattinata che sembrava ideale.
Schieder ad aprire l'unica prova a Garmisch: sabato (ore 11.30) in pista a 24 ore dalla discesa pre mondiale
Sulla "Kandahar" le condizioni dovrebbero migliorare parecchio rispetto a quest'oggi, quando la nebbia ha fatto cancellare il primo training. La startlist con Paris che avrà l'11, tra von Allmen (9) e Odermatt (13), poi dopo i quindici toccherà a Casse, Innerhofer, Franzoni, Molteni e Alliod.
Garmisch-Partenkirchen nella nebbia, cancellata la 1^ prova: sabato l'unica chance per disputare la discesa maschile
Condizioni difficili in Baviera, con ampio anticipo rispetto alle 11.30 (stesso orario della gara prevista domenica) è stato annullato il primo dei due training verso l'ultima sfida prima dei Mondiali. Sono sette gli azzurri attesi, le previsioni sono migliori per il week-end.
Kriechmayr rinuncia anche alla discesa di Garmisch, appena 47 gli iscritti alla 1^ prova: ecco la startist
Sette azzurri in pista da venerdì (ore 11.30) verso l'ultima gara pre mondiale, che andrà in scena domenica sulle nevi bavaresi: pettorale 4 per Casse, n° 14 per Paris (che qui vinse nel 2021) dopo Odermatt e prima di Alexander.
Bosca non rientra per Garmisch, per la discesa pre mondiale sette azzurri con Paris vincente in Baviera nel 2021
Ufficiali le convocazioni per la gara di domenica (prove al via venerdì), con "Domme", ancora a secco di podi in stagione, affiancato da Casse, Schieder, Innerhofer, Franzoni, Alliod e Molteni.
Garmisch confermata anche per il settore maschile: il 2 febbraio la discesa che precederà i Mondiali
La FIS ha dato l'ok, dopo il controllo neve odierno, per l'ultima classica prima di Saalbach 2025: quest'anno ci sarà solo la disciplina regina, con due giornate di prove a precederla.
METEO SCI / 03 Maggio
- Piemonte 12°-20°C
- Alto Adige 12°-22°C
- Veneto 11°-22°C
- Valle d'Aosta 7°-16°C
- Trentino 11°-20°C
- Appennino Cent. 15°-22°C