Nove azzurri per Kvitfjell: Paris (qui vincitore 4 volte) vuole tornare al successo, c'è Perathoner. Mercoledì la 1^ prova

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Nove azzurri per Kvitfjell: Paris (qui vincitore 4 volte) vuole tornare al successo, c'è Perathoner. Mercoledì la 1^ prova

Trittico in Norvegia con la discesa recupero di Garmisch-Partenkirchen e poi quella "originale", oltre al super-g di chiusura previsto domenica. La startlist del training inaugurale, con "Domme" pettorale numero 8: Odermatt (che qui ha sempre sofferto) e von Allmen in piena lotta per la coppa di specialità.

Ancora poche ore e comincerà la cinque giorni di Kvitfjell, per un altro trittico sulla “Olympiabakken” dopo le gare femminili dello scorso week-end.

Mercoledì la prima delle due prove per gli uomini, venerdì (sempre dalle 10.30, stesso orario per tutte le gare) la 7^ discesa stagionale che è il recupero di quella saltata a Garmisch-Partenkirchen un mese fa, sabato la sfida bis e poi domenica il super-g per chiudere.

C’è tanta fiducia in casa Italia per quanto riguarda specialmente Dominik Paris, che sulla pista norvegese ha trionfato quattro volte (la prima in discesa nel 2016, poi la doppietta del 2019 con il super-g e il terzo sigillo nella disciplina regina arrivato nel 2022, penultimo hurrà in CdM prima di Val Gardena 2023); il podio ritrovato a Crans-Montana, tra l’altro in super-g, lancia “Domme” con grande confidenza verso Kvitfjell, dove tra l’altro un rivale tostissimo come il leader di specialità Marco Odermatt non ha mai avuto feeling, faticando sempre molto su queste nevi.

L’asso rossocrociato, a 3 gare dalla conclusione in discesa, difende 73 punti di vantaggio su Franjo Von Allmen che, dopo l’oro di Saalbach, ha pure infilato il primo successo nella specialità in CdM (dopo quello in super-g a Wengen).

Domani i campioni svizzeri partiranno rispettivamente con i numeri 11 e 14, anticipati dallo stesso Paris con l’8, primo dei nove azzurri al cancelletto nella prova inaugurata da Babinsky e dal padrone di casa Sejersted; Mattia Casse scatterà con il 16, Florian Schieder (gran 5° a Crans-Montana) con il n° 20, poi toccherà a Innerhofer (27), Molteni (39), Franzoni con il 45, Alliod pettorale 50, c’è il ritorno di Max Perathoner in CdM, nel training con il n° 56, infine chiuderà Franzoso con il 62.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

DISCESA MASCHILE – KVITFJELL

 

Startlist 1^ prova: 1 Babinsky, 2 Sejersted, 3 Rogentin, 4 Hemetsberger, 5 Eichberger, 6 Hrobat, 7 Allegre, 8 Paris, 9 Bennett, 10 Murisier, 11 Odermatt, 12 Crawford, 13 Monney, 14 von Allmen, 15 Kriechmayr, 16 Casse, 17 Cochran-Siegle, 18 Lehto, 19 Muzaton, 20 Schieder, 27 Innerhofer, 39 Molteni, 45 Franzoni, 50 Alliod, 56 Perathoner, 62 Franzoso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
34
Consensi sui social

Discesa Maschile Replaces: Garmisch-Partenkirch Kvitfjell (NOR)

1° Pos.PARIS Dominik

ITA

2° Pos.ODERMATT Marco

SUI

3° Pos.ROGENTIN Stefan

SUI

Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)

2° Pos.ODERMATT Marco

SUI

3° Pos.ROGENTIN Stefan

SUI

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.