Val Gardena, le novità per la stagione invernale 2023/2024

Val Gardena, le novità per la stagione invernale 2023/2024
Info foto

Dolomites ValGardena Marketing

Alto AdigeSTAGIONE INVERNALE 2023/2024

Val Gardena, le novità per la stagione invernale 2023/2024

Il comprensorio sciistico Val Gardena/Alpe di Siusi si prepara alla  stagione invernale 2023/2024 con novità che riguardano piste, impianti e sistema di innevamento.

Durante l’estate e l’autunno sono stati fatti investimenti sia per il miglioramento degli impianti di risalita e sia per l'ottimizzazione degli impianti di innevamento in modo tale da garantire che le piste possano essere utilizzate anche quando il meteo è sfavorevole.

Ecco quali sono le novità nel comprensorio sciistico Val Gardena/Alpe di Siusi per la nuova stagione invernale:

  • Ciampinoi: spianamento e allargamento pista "6" e nuova pista di collegamento tra la pista "5" e la località "Ciadinat".
  • Monte Pana: nuovo skilift "Cendevaves" e spianamento piste.
  • Pilat - Ronc: nuova pista di collegamento "Ronc (Pilat)-Furdenan".
  • Alpe di Siusi: Nuovi sedili riscaldati sulla seggiovia "Punta d'Oro" e installazione di un nuovo tappeto da sci presso la seggiovia "Monte Piz".
  • Ulteriori piccoli accorgimenti nelle aree della sicurezza, del comfort e di un maggior piacere di guida.

L’apertura degli impianti di risalita della Val Gardena e della Sellaronda è prevista per il 5 dicembre. Se le condizioni lo consentiranno, la stagione invernale si concluderà il 7 aprile 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Approfondimenti

Alpe di Siusi
Informazioni turistiche

Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

Si parla ancora di Alto Adige

Alta Badia

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Michela Caré, Sabato 9 Agosto
Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.