L'impianto di produzione della neve artificiale di La Thuile produce più elettricità di quanta ne consuma

La Thuile
Info foto

michela

Valle d'AostaAttualita

L'impianto di produzione della neve artificiale di La Thuile produce più elettricità di quanta ne consuma

L'area sciistica di La Thuile è la prima al mondo ad aver sviluppato un programma idroelettrico che utilizza il sistema di innevamento artificiale per produrre energia rinnovabile.

In tre anni la stazione valdostana ha prodotto oltre 4,8 milioni di kWh (4,8 GWh) esclusivamente dalla forza dell'acqua che circola nella rete di neve artificiale. Una sfida tecnica di successo che dimostra ancora una volta che gli operatori e le aziende del settore sciistico investono e innovano costantemente per proteggere la montagna dove lavorano e vivono tutto l'anno.

L'acqua che circola nell’impianto di innevamento artificiale fa girare due turbine. Queste producono elettricità che viene trasmessa alla rete elettrica italiana dalla Compagnia Valdostana delle Acque (CVA-Compagnie des Eaux du Val d'Aosta).

Con questo sistema, La Thuile produce in media il 20% in più di energia di quanta ne consuma per fornire elettricità a pompe, compressori, snowmakers ed edifici dedicati alla produzione di neve artificiale nell'area sciistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela Caré, Giovedì 19 Giugno
Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile 2025
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.