San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura
TrentinoSAN MARTINO DI CASTROZZA

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Dal canyoning al barefoot hiking. Ecco quali sono le migliori esperienze che si possono provare durante la stagione estiva a San Martino di Castrozza.

CANYONING

Il canyoning è un'esperienza praticabile in tutta sicurezza sia dagli adulti che dai bambini a partire dagli 8 anni. Con l’assistenza delle Guide Alpine potrete scendere lungo il torrente Noana nuotando in pozze dall’acqua cristallina. Una serie continua di facili salti, tuffi, scivoli scavati nella roccia e piccole calatine in corda si susseguono terminando proprio sopra al Lago della Val Noana. Il livello dell'acqua non è mai alto e le pozze sono al massimo lunghe 5/6 metri, anche quelle più profonde. I tuffi più alti misurano al massimo 7 metri, ma non sono mai obbligatori, infatti è sempre possibile essere calati con la corda per chi non se la sente di tuffarsi.
L’attività dura circa due ore e mezza e i gruppi sono composti da 4 a 8 persone per guida.

PONTI TIBETANI

Nelle Valli di Primiero e Vanoi ci sono 5 ponti tibetani, anche se in realtà si tratta di passerelle realizzate con grosse funi di acciaio saldamente ancorate al terreno, che possono essere attraversate in tutta sicurezza da grandi e bambini.
Il Ponte Via Nova, sospeso sul Rio San Piero, nel suo punto più alto sfiora i 32 metri d'altezza. Per raggiungerlo bisogna percorrere il sentiero della Via Nova che parte dal centro storico di Pieve.
Il Ponte Val Noana, collocato in posizione panoramica sul rio Giasinozza, ha una lunghezza di 70 metri ed un’altezza di 30 metri e permette di ammirare dall’alto il lago della Noana. Collega il Rifugio Fonteghi alle località di Caltena e ai prati di San Giovanni.
Il Ponte Val de la Vecia, sospeso a oltre 20 metri di quota, si trova sulla nuova ciclopedonale che collega Primiero a San Martino di Castrozza.
Il Ponte del sentiero Marciò consente di attraversare la forra del Travignolo, mentre il Ponte Val di Scalva è l’unico vero ponte tibetano ed è accessibile solo ed esclusivamente con attrezzatura adeguata. È consigliato l’accompagnamento con guida alpina.

CICLOPEDONALE DI PRIMIERO

Si tratta di un nuovo itinerario lungo 9km, da fare in bici o a piedi, che collega Siror nel Primiero a San Martino di Castrozza.  Si passa tra i boschi che costeggiano il torrente Cismon, fino a raggiungere il Ponte Val de la Vecia. 
La nuova pista ciclabile ha 700 metri di dislivello, per chi non è allenato è possibile percorrerla anche con l’e-bike.

AVVENTURE IN QUOTA 

Grazie agli impianti di risalita si possono raggiungere in pochi minuti splendide mete come l’Altopiano delle Pale per fare bellissime escursioni o  l’Alpe Tognola dove gli amanti delle due ruote possono divertirsi al San Martino Bike Arena.
Per salire in quota è disponibile la Dolomiti Summer Card: il biglietto vale per 3 giorni su 5 oppure per 5 giorni su 7 (anche non consecutivi) per gli impianti di risalita di San Martino di Castrozza e Passo Rolle (escluso trasporto biciclette) e consente alcune agevolazioni presso strutture ed attività convenzionate. 
In più gli impianti Tognola, la cabinovia Colverde, la funivia Rosetta e la cabinovia Colbricon Express fanno parte dell’offerta Dolomiti Supersummer, la card che permette di salire  a circa 100 impianti di risalita del comprensorio Dolomiti Superski.

Prezzi Dolomiti Summer Card 3 giorni su 5:

Adulto: €75,00
Junior: € 62,00
unior abbinato a 2 card adulto: € 55,00
Baby (abbinato a card Adulto): gratuito
Gruppi: €69,00

Prezzi Dolomiti Summer Card 5 giorni su 7:

Adulto: €103,00
Junior: € 85,00
Junior abbinato a 2 card adulto: € 75,00
Baby (abbinato a card Adulto): gratuito
Gruppi: €94,00

Impianti aperti:

Cabinovia Tognola e San Martino Bike Arena: tutti i giorni fino al 21 settembre: 27-28 settembre; 4-5 ottobre; 11-12 ottobre.

Cabinovia Colbricon Express e Colbricon Bike Park: tutti i giorni fino al 14 settembre; 20-21 settembre.

Cabinovia Colverde e Funivia Rosetta: tutti i giorni fino al 28 settembre.

Seggiovia Punta Ces: tutti i giorni dal 12 luglio la 31 agosto.

BAREFOOT HIKING

A San Martino di Castrozza potete provare l'esperienza di camminare a piedi nudi nei boschi: sono stati realizzati i primi tre barefoot trail d'Italia in collaborazione con la Scuola Italiana di barefoot hiking. I tracciati sono il Sentiero del Cervo da Malga Ces, Piani della Cavallazza da Malga Ces e il Sentiero del Cacciatore da Maso Col.
Lungo il Sentiero del Cervo si trovano postazioni con QR code per visionare specifici esercizi barefoot da eseguire sul posto.
Oltre a questi tre tracciati, ci sono anche il percorso “Immergiti” costruito sul territorio del comune di Imèr e il percorso delle Muse Fedaie in Val Canali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social