Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti
Info foto

pg fb Valpalot Ski

LombardiaVAL PALOT

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

A rischio l’apertura dello skilift per la stagione invernale 2025/2026, ma prosegue il progetto finanziato dalla Regione Lombardia per il rilancio della località.

I gestori della stazione sciistica Val Palot, Silvano Sorio e Nicoletta Merighetti, hanno deciso di mettere in liquidazione la società Dnf Sport Srl con cui avevano rilevato l’impianto di risalita pisognese nel 2019.

A gennaio la Procura di Brescia aveva messo i sigilli allo skilift dopo che il 67enne Angelo Frassi morì cadendo da un pilone dell’impianto dove era salito per liberare un seggiolino incastrato: l'uomo non aveva nè il casco e nè l'imbragatura. Le indagini furono eseguite del Soccorso alpino della Finanza di Edolo, dai finanzieri di Breno e dai carabinieri del Nucleo investigativo di Brescia. A seguito della tragedia, per i titolari della società Dnf Sport Srl scattarono gli arresti domiciliari, successivamente revocati, con accusa di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il liquidatore Silvano Sorio ora dovrà cercare di vendere tutti i beni di proprietà, pagare gli eventuali debiti e consegnare i libri contabili per la cancellazione dal registro delle imprese.

Sarà difficile quindi riaprire lo skilift per la stagione invernale 2025/2026 in quanto l’impianto di risalita è ancora sotto sequestro e sono tuttora aperte le indagini sulla morte di Angelo Frassi.
Nonostante ciò, prosegue il progetto finanziato dalla Regione Lombardia che ha assegnato circa 900 mila euro alla Comunità Montana del Sebino Bresciano per il rilancio della stazione. Tra gli obiettivi c’è la destagionalizzazione della località.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.