Corno alle Scale, nuova seggiovia e ammodernamento dell’impianto di innevamento programmato

Corno alle Scale, nuova seggiovia e ammodernamento dell’innevamento programmato
Info foto

pg fb CornoSci

AppenniniNUOVI IMPIANTI

Corno alle Scale, nuova seggiovia e ammodernamento dell’impianto di innevamento programmato

Nei giorni scorsi la società Corno alle Scale srl ha annunciato l'avvio dei lavori per la sostituzione della seggiovia Cavone - Rocce costruita nel 1983 e oggi non più rispondente agli standard tecnici e operativi.

L’impianto sarà sostituito da una nuova seggiovia biposto che seguirà il precedente tracciato, ma con meno pali e quindi con un minore impatto sull’ambiente. Avrà una maggiore portata oraria e sarà accessibile più comodamente grazie ad un tappeto mobile. L’opera sarà realizzata entro novembre 2025. L’investimento è finanziato dal Ministero del Turismo con il sostegno di Bamca Intesa San Paolo.

La   società   ha   avviato anche i lavori per l’ammodernamento dell’impianto di innevamento programmato con la sostituzione della stazione di pompaggio del Cavone, la sostituzione della linea di innevamento pista Tomba 2 e Corno e l’installazione di nuove torri con relative ventole per l’innevamento. Anche quest’intervento sarà completato entro il mese di novembre.
Questa nuova infrastruttura, sempre finanziata dal Ministero del Turismo, consentirà (in presenza delle adeguate condizioni meteo) di   innevare   circa   l’80%   del   comprensorio   in   100/120   ore, migliorando notevolmente l’affidabilità   dell’intera   stagione   sciistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
33
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.