Dal 21 giugno al 7 settembre l’estate di Pila si accende di emozioni

Pila bike
Valle d'AostaEstate 2025

Dal 21 giugno al 7 settembre l’estate di Pila si accende di emozioni

Nonostante i lavori in quota per la nuova cabinovia, Pila si prepara a vivere un'estate 2025 all'insegna della natura, dello sport e dell’autenticità alpina. Raggiungibile in soli 18 minuti di telecabina da Aosta, anche quest'estate Pila offrirà un ricco calendario di attività immerse in uno scenario naturale straordinario.

PILA E AOSTA: NATURA E CULTURA A PORTATA DI TELECABINA

Uno degli elementi che rende Pila unica è la sua stretta connessione con Aosta. In soli 18 minuti di telecabina si passa dal centro storico romano alle passeggiate in quota tra boschi e panorami alpini. Questa vicinanza permette di combinare in una sola giornata un’escursione in montagna con la scoperta culturale, gastronomica e commerciale del capoluogo valdostano.

È un equilibrio perfetto tra natura e cultura, avventura e comodità, che rende Pila ideale per famiglie, escursionisti e viaggiatori in cerca di autenticità.

IMPIANTI APERTI PER SCOPRIRE LA MONTAGNA D’ESTATE

Dal 21 giugno al 7 settembre sarà attiva la telecabina Aosta-Pila, con orari estesi dal 28 giugno al 24 agosto (fino alle ore 18:00). Nelle giornate del 26 luglio, 2 agosto e 9 agosto la telecabina rimarrà aperta fino alle ore 23:00.

La seggiovia Chamolé accompagnerà escursionisti e biker verso itinerari panoramici, mentre la funivia Gorraz – Grand Grimod sarà in funzione dal 19 luglio al 31 agosto.

La seconda tratta della nuova telecabina resterà chiusa durante l'estate per permettere di completare i lavori della telecabina Pila-Couis, in vista dell’inaugurazione ufficiale dell’impianto completo prevista per dicembre 2025.

PILA BIKELAND: ADRENALINA, FLOW E PANORAMI ALPINI

Pila è una meta riconosciuta a livello nazionale e internazionale per gli amanti della mountain bike. Con 44 km di trail serviti da impianti e un’offerta tecnica in continua evoluzione, il progetto Pila Bikeland accoglie rider di ogni livello tra curve paraboliche, boschi alpini e discese panoramiche.

I percorsi del Bike Park spaziano dal downhill al freeride, fino all’enduro e ai tracciati dedicati alle e-bike. Tra i trail più apprezzati, la Flow Trail regala un’esperienza fluida e accessibile, mentre la leggendaria World Cup continua ad attrarre i biker più esperti.

Per chi desidera avvicinarsi alla disciplina o perfezionare la propria tecnica, sono disponibili corsi e tour guidati con istruttori qualificati, oltre a un servizio di noleggio con bici muscolari, e-bike e attrezzatura completa.

Grazie alle e-bike, anche i bambini e le famiglie alle prime esperienze possono avvicinarsi alla natura e vivere la magia dei sentieri alpini senza fatica. La pedalata assistita rende infatti accessibili itinerari che altrimenti richiederebbero allenamento e resistenza, trasformando l’escursione in un’attività piacevole e alla portata di tutti.

A Pila è possibile noleggiare e-bike per adulti e ragazzi e seguire itinerari panoramici tra boschi e alpeggi, modulando le tappe in base alle esigenze del gruppo e lasciando spazio a pause e momenti di relax.

 

TREKKING: SENTIERI, LAGHI E PANORAMI MOZZAFIATO

A Pila il trekking è un invito a rallentare e scoprire la montagna con occhi nuovi. Dai percorsi più semplici alle escursioni d’alta quota, ogni sentiero è un’occasione per immergersi nella natura alpina, tra boschi di larici, pascoli e laghi glaciali.

Tra gli itinerari più amati, la camminata verso il lago Chamolé, facilmente raggiungibile con la seggiovia, e la successiva salita al Rifugio Arbolle, da cui si domina l’intera conca e si ammirano Monte Bianco, Cervino, Rosa e Grand Combin. Da Gorraz, servita dalla funivia attiva dal 19 luglio, partono invece escursioni verso l’Alpe Grimondet e la Punta del Drinc.

Durante la stagione saranno proposte uscite guidate con accompagnatori naturalistici, anche in formula esperienziale, con tappe gastronomiche e degustazioni. Un esempio è il Trekking + degustazione formaggi d’alpeggio in calendario il lunedì e il mercoledì, al quale si può aggiungere la scoperta dei prodotti della Cantina Grosjean.

Il sito ufficiale di Pila mette a disposizione una sezione dedicata ai sentieri e ai percorsi trekking (pila.it/trekking), dove è possibile consultare e scegliere tra proposte adatte a ogni livello, dalle semplici passeggiate agli itinerari più impegnativi. Per ogni percorso sono disponibili descrizioni dettagliate, immagini, video e la traccia GPX scaricabile, uno strumento utile per pianificare al meglio la propria esperienza e avere un’anteprima del paesaggio che si andrà a esplorare.

News 2025 - Trekking Experience – 26 luglio- 2/9 agosto. Un trekking educativo per scoprire le meraviglie della natura. Durante l'escursione, verrà approfondita la conoscenza delle piante e degli insetti che popolano il bosco, attraverso contenuti didattici coinvolgenti e interattivi. Prenotazione obbligatoria, le escursioni sono gratuite se si soggiorna in una struttura aderente al Consorzio Espace de Pila. Info e prenotazioni: Trekking Habitat +39 3358118731

Camminare a Pila significa vivere la montagna in modo autentico, lontano dalla folla, lasciandosi guidare dai ritmi della natura.

IL PARCO AVVENTURA: DIVERTIMENTO TRA GLI ALBERI PER GRANDI E PICCOLI

Nel cuore del bosco di Pila, il Parco Avventura offre un’esperienza emozionante e sicura, ideale per famiglie e amanti delle attività all’aria aperta. I percorsi sospesi tra gli alberi permettono di mettersi alla prova in tutta sicurezza, immersi nella natura, e sono suddivisi per difficoltà e altezza, così da essere accessibili a partire dai 5 anni (altezza minima 130 cm).

Il parco propone 4 percorsi differenti e 40 piattaforme:

  • Leprotti (fucsia): per i più piccoli (130–140 cm), facile e divertente.
  • Scoiattoli (giallo): accessibile e pensato per bambini un po' più grandi (140–160 cm).
  • Marmotte (verde): dedicato ai ragazzi (oltre 160 cm), con un livello medio di difficoltà.
  • Camosci (blu): il percorso più impegnativo, per i più esperti (oltre 160 cm).

Ogni esperienza dura circa 20 minuti per percorso, con la possibilità di trascorrere fino a due ore all’interno del parco. L’apertura è prevista tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30, con ultimo briefing per l’accesso alle ore 15:45.

Il Parco Avventura di Pila è la scelta perfetta per aggiungere un pizzico di adrenalina a una giornata di relax in montagna, tra giochi di equilibrio, passerelle sospese e zipline tra le chiome degli alberi.

 

#VALLEDAOSTA #PILA #ESTATE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Pila Estate 2025

12 foto, ultima del Martedì 17 Giugno

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.