Corno alle Scale, il Consiglio di Stato dà l'ok per la realizzazione della nuova seggiovia

Corno alle Scale, il Consiglio di Stato dà l'ok per la realizzazione della nuova seggiovia
Info foto

pg fb Visit Corno Alle Scale

AppenniniNUOVI IMPIANTI

Corno alle Scale, il Consiglio di Stato dà l'ok per la realizzazione della nuova seggiovia

Lo scorso mese il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso degli ambientalisti e ha dato il via libera per la realizzazione della nuova seggiovia nel comprensorio sciistico Corno alle Scale.

La nuova seggiovia “Polla-Lago Scaffaiolo” a quattro posti andrà a sostituire due impianti che verranno demoliti: la seggiovia Direttissima e la sciovia Cupolino. Secondo il progetto, la stazione a valle del futuro impianto si troverà a quota 1.487 metri rispetto ai 1.460 attuali, mentre la stazione a monte si troverà a quota 1.782 metri. È prevista anche una stazione intermedia. Il tracciato sarà di oltre 996 metri, rispetto ai 919 dell’attuale seggiovia Direttissima e ai 645 della sciovia Cupolino.
Per realizzare l’impianto è prevista l’eliminazione di un’area boschiva di circa 1.356 metri quadrati nel primo tratto di linea della nuova seggiovia.

Il ricorso è stato presentato dal comitato “Un altro Appennino è possibile”, che comprende le associazioni Italia Nostra, Club Alpino Italiano, Mountain Wilderness Italia e Wwf. Gli ambientalisti contestavano in particolar modo l’arrivo della seggiovia in una zona (nei pressi del Lago Scaffaiolo e del Rifugio Duca d’Aosta) che prima non era raggiungibile tramite impianti e che il progetto sarebbe dovuto essere sottoposto al VIA (Valutazione di Impatto Ambientale).

I lavori per la realizzazione della nuova seggiovia dovrebbero iniziare ad aprile e la speranza è di terminarli entro l’inizio della prossima stagione invernale.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Il provvedimento, approvato alle urne dalla popolazione dei tre comuni, aveva come principale obiettivo quello di evitare l’acquisizione del comprensorio sciistico del Canton Grigioni da parte di investitori stranieri. Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile interesse della statunitense Vail Resorts che in Svizzera ha già acquisito gli impianti di Andermatt e Crans-Montana. La società Weisse Arena Bergbahnen, guidata da Reto Gurtner, continuerà ad occuparsi del comprensorio attraverso un contratto di locazione.