Terminillo, il Consiglio di Stato dà l’ok per l’ampliamento impianti e respinge il ricorso ambientalista

Terminillo, il Consiglio di Stato dà l’ok per l’ampliamento degli impianti e respinge il ricorso delle associazioni ambientalis
AppenniniATTUALITÁ

Terminillo, il Consiglio di Stato dà l’ok per l’ampliamento impianti e respinge il ricorso ambientalista

C’è il via libera per l’ampliamento e ammodernamento degli impianti di risalita al Terminillo. Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso delle associazioni ambientaliste contro il progetto TSM2.

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di rigetto pronunciata dal Tar del Lazio nei confronti di un ricorso proposto dal Wwf insieme con Lipu Birdlife Italia, Club Alpino Italiano, Associazione 'Salviamo L'Orso', Associazione per la Conservazione dell'Orso Bruno Marsicano, Mountain Wilderness Italia e Associazione Italia Nostra.

Secondo quanto riportato dall’Ansa, i giudici hanno ritenuto che gli interventi specifici previsti dalla VIA del 2021, come già rilevato dal Tar, "sono stati correttamente qualificati come 'interventi di sostituzione e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS'".

Inoltre è stato ritenuto infondato anche il motivo di appello concernente "l'asserito difetto di misure di tutela a favore dell'orso marsicano. Sul punto, le contestazioni degli appellanti risultano soltanto generiche e, comunque, occorre osservare che, da un lato, le segnalazioni relative alla presenza dell'orso, pur essendo riferibili alla ZPS dei Monti Reatini, non riguardano specificamente le aree interessate dal progetto in questione. Ciononostante, sono state comunque previste specifiche prescrizioni circa il monitoraggio della fauna, la mitigazione dei rischi e la riduzione delle interferenze, che sono da reputarsi proporzionate alla situazione di fatto… e conformi alle misure di conservazione previste".

LEGGI ANCHE:

Terminillo, la Regione dà l'ok per il progetto TSM2

© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.