Alle 7.00 il via dello slalom decisivo per la combinata olimpica: Brignone, Holdener e Gisin all'inseguimento di Shiffrin

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinopechino 2022

Alle 7.00 il via dello slalom decisivo per la combinata olimpica: Brignone, Holdener e Gisin all'inseguimento di Shiffrin

La statunitense è la netta favorita dopo la discesa: partirà per quinta, con 13 centesimi di margine sull'azzurra e oltre 4 decimi sulle due elvetiche. In gara per l'Italia anche Nicol Delago e Marta Bassino.

Una battaglia a 4 come da pronostico della vigilia? Probabile, anche se una favorita chiara c'è e risponde al nome di Mikaela Shiffrin, che cerca la prima medaglia qui a Pechino 2022 e vuole l'oro della combinata, 4 anni dopo l'argento di PyeongChang.

Quinta in discesa, a 56 centesimi da Christine Scheyer che aprirà quindi lo slalom decisivo al via alle ore 7.00 italiane, la fuoriclasse statunitense dovrà sfruttare anche il tracciato disegnato da Mike Day, che curiosamente tracciò la 1^ manche della gara tra i pali stretti della scorsa settimana, quando Mikaela uscì dopo 4 porte. Shiffrin che si trova davanti a Marusa Ferk Saioni, potenziale outsider da podio, e soprattutto con 13 centesimi su Federica Brignone, che può giocarsi la medaglia avendo 3 decimi da difendere su Wendy Holdener e Michelle Gisin.

Sulla carta, le due svizzere già sul podio (prima e terza) a PyeongChang, dovrebbero recuperare quel distacco ma, come si sa, in una manche secca di combinata può realmente accadere di tutto.

Seconda manche della combinata femminile di Pechino 2022 che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 7.00 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO DELLA DISCESA E LA STARTLIST DELLO SLALOM

 

Fuori Elena Curtoni a metà discesa, hanno chiuso rispettivamente al 9° (+ 0”70) e 13° posto (+ 1”03) Nicol Delago e Marta Bassino. Per entrambe sarà durissima in chiave medaglia, ma può arrivare un buon piazzamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.