Brignone e la prima combinatista azzurra su un podio ai Giochi Olimpici. La sua analisi nel post gara e un altro sogno: un grande team event sabato con Bassino, Vinatzer e De Aliprandini.
Nello slalom succede di tutto, con la statunitense virtualmente al comando che esce dopo 10 porte. Le svizzere non sbagliano (per Michelle secondo oro dopo PyeongChang), con Holdener argento. Federica conquista un'altra medaglia dopo il gigante (prima italiana sul podio in questa disciplina) ed è la quarta per lo sci azzurro in questi Giochi.
La statunitense è la netta favorita dopo la discesa: partirà per quinta, con 13 centesimi di margine sull'azzurra e oltre 4 decimi sulle due elvetiche. In gara per l'Italia anche Nicol Delago e Marta Bassino.
La valdostana è già la miglior azzurra dopo la discesa e sogna un'altra medaglia, anche se Shiffrin è davanti e la coppia Holdener-Gisin molto vicina. Le sue parole, così come quelle di Curtoni, Bassino e Nicol Delago.
La discesa vede Scheyer precedere Ledecka di un centesimo, a poco più di mezzo secondo la statunitense che partirà da grande favorita nello slalom (ore 7.00). La valdostana in piena corsa almeno per la medaglia, sono 3 i decimi di margine sulle due elvetiche, fuori Curtoni.
Giovedì, alle ore 3.30 italiane, l'ultima gara femminile a livello individuale per i Giochi di Pechino 2022: la campionessa in carica e la statunitense, quest'ultima ancora a secco, sono le favorite ma, senza Vlhova e con Holdener che dovrà soffrire in discesa, per Brignone (e magari Bassino e Curtoni) può esserci spazio per le medaglie. Solo 26 le iscritte.
Appena 14 iscritte all'ultimo training prima della gara domani: la statunitense c'è, un secondo di margine su Holdener e Gisin, Fede a 1"57 poi Bassino. "Sensazioni migliori", hanno detto entrambe al parterre. Elena Curtoni e Nicol Delago a riposo, completeranno il quartetto azzurro per la combinata.