Anche con l’arrivo dell’autunno, le Dolomiti hanno sempre il loro fascino. I boschi di larice inondano il paesaggio con toni gialli, rossi e arancioni, mentre i prati apportano quel tocco dorato tipico della stagione autunnale.
Quasi tutti gli impianti di risalita di Dolomiti SuperSummer rimarranno aperti sino al 16 e al 23 settembre, mentre singoli impianti rimarranno in servizio fino ad ottobre ed inizio novembre. Sarà quindi ancora possibile salire in cima alle montagne e fare passeggiate in compagnia o in famiglia o divertirsi nei Bike Parks.
Inoltre non mancheranno gli eventi in alta quota per trascorre piacevoli giornate di vacanza nel periodo più tranquillo della stagione.
Cortina d'Ampezzo
Astrocena: Ogni giovedì sera si raggiunge il Col Druscié in funivia, dove è prevista la visita dell'osservatorio astronomico „Helmut Ullrich“, mentre al rifugio verranno serviti un aperitivo e una golosa cena. Informazioni: www.freccianelcielo.com
Festa d'autunno al Rifugio Scoiattoli: il 30 settembre si festeggia l'autunno presso il Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri, raggiungibile comodamente con la seggiovia omonima. Il divertimento è assicurato. Informazioni qui.
Plan de Corones
Trail Trophy: I numerosi trails pusteresi - alcuni naturali ed altri perfettamente preparati - saranno a disposizione dei fans del TrailTrophy nell'ultima tappa stagionale, dal 14 al 16 di settembre. Alcuni dei tracciati di gara si raggiungono pedalando, altri grazie a comode cabinovie. Quest'anno ci saranno diverse varianti che assicureranno le migliori condizioni per un fantastico finale di stagione! Informazioni su www.kronplatz.com/trailtrophy
MMM Corones: Fin tanto che rimarranno aperti gli impianti di risalita, ovvero fino al 14 ottobre, sarà visitabile anche il museo MMM Corones, di Reinhold Messner. Gli amanti dell'alpinismo e dell'architettura potranno per tanto ammirare sia una delle ultime creazioni della carriera dell'Archistar Zaha Hadid, che il contenuto dedicato all'alpinismo classico, voluto dal „Re degli Ottomila“. Informazioni: www.messner-mountain-museum.it
Alta Badia
Vire les Dolomites: un programma onnicomprensivo nel mese di settembre, dove le Dolomiti sono al centro dell'attenzione in tutta la loro varietà e bellezza. Concerti, passeggiate culinarie, eventi sportivi e aspetti culturali sono proposti in località diverse. Programma: https://www.altabadia.org/media/vire-les-dolomites.pdf
E-Bike Ways: In MTB a pedalata assistita da rifugio a rifugio, alla scoperta dell'altipiano di Pralongià in Alta Badia. È questo l'obiettivo di questa manifestazione che invita a fare sport e a deliziare il palato il 22 settembre. E sono a disposizione anche gli impianti di risalita di Dolomiti Supersummer, per ch vuole prendersela veramente con comodo.
Trailhunt: Puro divertimento su trails MTB con panorama a 360° sulle Dolomiti. La Val Gardena con i suoi impianti di risalita e le ripide salite è il luogo ideale per una divertente caccia al tesoro. Le ricche discese sui single trail della Val Gardena, con vista spettacolare sul Sella, Sassolungo e Marmolada vengono addolcite con varie attività/compiti di divertimento!
Almabtrieb: Il 9 settembre gli animali fanno ritorno a valle, dopo aver trascorso l'estate all'alpeggio in quota. Una vera festa popolare quella del ritorno del bestiame, che si festeggia in Vallelunga a Selva di Val Gardena. Programma: www.valgardena.it/rientrodallalpeggio
80 anni di Alpe di Siusi: La mostra itinerante, allestita alternativamente nelle località di Castelrotto, Siusi, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e Alpe di Siusi, ripercorre una storia lunga 80 anni con suggestive foto originali. Informazioni: www.alpedisiusi.it/mostraitinerante
Sagra all'Alpe di Siusi: Il 16 settembre l'altipiano più vasto d'Europa festeggia la sua sagra e in Alto Adige le sagre di patrocinio sono tra le feste popolari più sentite. Una comoda corsa in cabinovia da Siusi o da Ortisei e la festa può iniziare.
Fassatal-Carezza
Moena Bike Festival: Tre giornate di sport, divertimento e delizie a Moena, quale programma di contorno del Val di Fassa Bike Marathon. Dal 7 al 9 settembre c'è un nutrito programma sportivo e culinario da non perdere.
Gran Festa da d'istà: È probabilmente una delle feste più note e tradizionali della Val di Fassa. La grande festa estiva offre atmosfera da festa campestre a Canazei e invita a scoprire anche il circondario.
Escursione di baita in baita al Lago di Carezza: Escursione da baita a baita a Carezza. Dalle ore 10.00 del mattino le Associazioni del luogo offriranno specialità gastronomiche e bevande presso diverse baite e per l’intrattenimento degli escursionisti suoneranno diversi gruppi musicali. Non mancheranno giochi per grandi e piccoli.
Festa del Kaiserschmarren: Il 2 settembre a Plan Boé sopra Arabba si festeggia il Kaiserschmarren, ottima occasione per conoscere e apprezzare questo piatto tipico dalla lunga storia e molto gettonato da chi viene in vacanza in montagna. Dettagli: www.arabba.it/kaiserschmarrenfest
Museo della Grande Guerra: È uno dei musei più interessanti dedicati alla Grande Guerra, dato che quassù, sulla Punta Serauta della Marmolada, un tempo c'era la famosa „Città di Ghiaccio“. Il museo, che è comodamente raggiungibile in funivia, espone numerosi cimeli e residuati bellici originali.
3 Cime Dolomiti
Festa del Gigante Baranci: Ogni venerdì, sui prati del Gigante Baranci, a San Candido, viene proposto un ricco programma di intrattenimento con tanti ospiti e avvincenti giochi per i bambini di tutte le età.
Conoscere le renne: Essendo l´unico branco in Italia, le nostre renne, nel loro ampio recinto sulla Croda Rossa, con le loro famiglie, sono da tempo delle vere star. Libere nel bosco garantiscono degli incontri insoliti e divertenti e alle volte si possono vedere addirittura sulle piste da sci. Informazioni: www.dreizinnen.com/renne
Val di Fiemme-Obereggen
Desmontegada de le caore: Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna “Magnifici Prodotti di Fiemme” che prende il via già il 2 settembre e si conclude il 9. Ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti, al club Tradizione e Gusto o ubicati nel Comune di Cavalese propongono piatti a tema con protagoniste le eccellenze della Val di Fiemme, in primis formaggi e carni di capra. Tante anche le occasioni per toccare con mano e conoscere da vicino i prodotti del territorio con una serie di visite guidate a diretto contatto con i produttori. www.visitfiemme.it/desmontegada
Escursione al Rifugio Torre di Pisa: Escursione mediamente impegnativa in ambiente alpino nel massiccio del Latemar meridionale. Imponente panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti. Prima salita con la seggiovia Oberholz.
San Martino di Castrozza – Alpe Tognola
Gran festa del Desmontegar: La festa del rientro dalle malghe dal 20 al 23 settembre, si svolge nel Primiero e dintorni. È finito il tempo dell'alpeggio e gli animali devono rientrare a valle, nelle loro stalle.
Valle Isarco
MTB Testival in Brixen: L'evento clou per i mountainbikers, dal 20 al 23 di settembre a Bressanone. Si possono testare le ultime novità sul mercato delle ruote grasse e le anteprime della prossima stagione e la Plose si presta quale perfetto teatro di action outdoor con il suo nuovo bike park e la comoda cabinovia. Informazioni: https://www.mountainbike-testival.de/it/
Ritorno dall'alpeggio a Maranza: Il grande e variopinto rientro dall'alpeggio di Maranza il 29 settembre rimane un evento da non perdere. I contadini offrono ai visitatori numerose specialità tirolesi, dai panzerotti alla carne grigliata. Arrivo del corteo presso la palestra alle ore 12. Dettagli: www.riopusteria.it
San Pellegrino
E-MTB-Tour storico: Partenza ore 9:00 da Moena. Il costo di partecipazione di € 35,00 comprende l'utilizzo degli impianti di risalita, l'accompagnamento di una guida qualificata, la gustosa pausa in quota, il pacco gara della Val di Fassa Marathon, un buono aperitivo omaggio da utilizzare presso lo street food "la strada delle bollicine" nel Bike Village e un voucher sconto per l'entrata alla Mostra Gran Vera che si trova presso il teatro Navalge.
Ally Farm: Fino al 16 settembre, l'Ally Farm per bambini propone tante attività divertenti e formative per i più piccoli, come giochi d'acqua, arrampicata e tabelloni esplicativi sulla vita degli animali di montagna. Comodamente raggiungibile in cabinovia da Alleghe. Dettagli: www.alleghefunivie.com/ally-farm
Approfondimenti
Informazioni turistiche
Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo PordoiBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Ultimi in Turismo
Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute
Presentato nelle scorse settimane il rapporto annuale redatto dal consulente svizzero Laurent Vanat, che ha analizzato l’andamento della stagione invernale 2023/2024 in tutto il mondo. Particolarmente positive le performance dell’Italia: la stagione 2023/2024 è stata la migliore di sempre superando i livelli pre-covid.