Questo sito contribuisce alla audience de

L'importanza del mignolo nel movimento corretto del bastoncino

Corso di sci - Focus sulle parti del corpo

L'importanza del mignolo nel movimento corretto del bastoncino

Abbiamo fino ad ora parlato di parti del corpo fondamentali come il piede, le anche ed il bacino. In questa puntata andremo a spiegare l’uso del mignolo e probabilmente l'importanza di questo dito nello sci solleticherà la curiosità di molti di voi.

Il mignolo è importante per la coordinazione e la fluidità dell’intera azione dello sciatore.
Vediamo come: mentre si appoggia il bastoncino (es. il sinistro per iniziare la curva verso sinistra), il mignolo della mano opposta lascia cadere verso terra la punta dell’altro bastoncino, per iniziare da subito la preparazione della curva successiva.

Il mignolo è in effetti il primo dito che deve lasciar andare verso il basso il bastoncino. Sono tuttavia coinvolti in questa operazione anche l’anulare e il medio, mentre il pollice e l’indice devono sostenere il bastoncino.

mignolo

Il movimento di caduta del bastone nella prima parte della nuova curva, “mollando la presa” in successione con il mignolo, l’anulare e il medio, ci permette di continuare nella seconda parte di curva con un’azione fluida di mano e polso nel regolare l’ampiezza dell’oscillazione e la forza o la totale delicatezza dell’appoggio per la nuova curva.

Qui di seguito la sequenza della fase di rilascio del bastoncino.

mignolo 1

#CORSODISCI #JAMSESSION #SKITRAINING
© RIPRODUZIONE RISERVATA
184
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

Impariamo a contrastare le forze che in curva possono portarci fuori traiettoria

Valerio Malfatto, Venerdì 21 Aprile 2023
Corso di sci

Più piedi, meno bacino

Valerio Malfatto, Giovedì 13 Aprile 2023
Corso di sci

Sensazioni chiare con gli elastici alle caviglie e alle ginocchia

Valerio Malfatto, Venerdì 10 Marzo 2023

Più letti in Tecnica