Cade una Seggiovia in Svizzera. Quattro feriti di cui due in pericolo di vita

Cade una Seggiovia in Svizzera. Quattro feriti di cui due in pericolo di vita
Svizzera

Cade una Seggiovia in Svizzera. Quattro feriti di cui due in pericolo di vita

Una seggiola di una seggiovia è precipitata ieri sera in Svizzera, causando 4 feriti gravi, di cui due sono in pericolo di vita.

Si trattava di una delle seggiole dell'impianto del Fronalpstock, nella località sciistica svizzera di Stoos. Due degli sciatori che si trovavano sulla seggiola al momento dello schianto, una 33enne e un 40enne, sono in pericolo di vita, mentre gli altri due uomini di 33 e 38 anni sono stati gravemente feriti.  L'incidente si è verificato nella tarda serata di ieri e le operazioni di soccorso sulla seggiola caduta e sulle due vicine si sono protratte per oltre due ore.

Secondo quanto riportato dai media locali, prima della caduta la cabina avrebbe urtato un cavo di un vericello di un gatto delle nevi, utilizzato per battere le piste nei tratti ripidi. I feriti sono stati trasportati in ospedale in elicottero e facevano parte di un gruppo di dieci persone che rientrava da una gita aziendale di un famoso brand produttore di cioccolato.

Thomas A. Meyer, presidente del Consiglio di amministrazione degli impianti di risalita, ha reagito con sgomento all'incidente. Ha parlato di un tremendo disastro e ha rivolto il suo pensiero ai feriti.   

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.