Cortina pronta a fare la storia: seconda volta per la CdM di skeleton dopo 33 anni, poi toccherà al bob

Cortina pronta a fare la storia: seconda volta per la CdM di skeleton dopo 33 anni, poi toccherà al bob
Info foto

Pentaphoto

Skeletoncoppa del mondo 2025/26

Cortina pronta a fare la storia: seconda volta per la CdM di skeleton dopo 33 anni, poi toccherà al bob

E' questione di ore per le gare pre olimpiche che inaugureranno la stagione del massimo circuito sia per lo skeleton, in pista venerdì sulla "Eugenio Monti" con triplo appuntamento, sia per il bob con Baumgartner, Variola e Verginer a guidare i team azzurri.

Pronta a fare la storia.

Cortina d’Ampezzo torna ad ospitare la Coppa del Mondo per le discipline del budello, sulla nuovissima pista Eugenio Monti che ha visto andare in scena migliaia di discese-test in queste ultime settimane, con buonissimi riscontri da parte di atleti e tecnici.

E’ tempo di vigilia per l’apertura della stagione olimpica dello skeleton, che ha visto andare in scena gare del massimo circuito nella conca ampezzana solo nel lontano 1992: venerdì le tre gare in serie, con gli uomini ad aprire alle 9.00, le donne in pista per la loro gara individuale dalle 13.00 e la prova mista a squadre che scatterà alle 18.00, sotto le luci dei riflettori e con sei azzurri in pista, ovvero Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari e Giovanni Marchetti per il settore maschile, a sfidare l’iridato e detentore della sfera di cristallo Matt Weston, Valentina Margaglio, Alessandra Fumagalli e Alessia Crippa tra le ragazze, dopo l’ultima stagione che ha visto Janine Flock conquistare la Coppa del Mondo.

Sabato 22 e domenica 23 il programma completo del bob, che torna a livello di Coppa del Mondo a Cortina dopo 18 anni: gli equipaggi dell’Italia saranno guidati da Patrick Baumgartner, Mattia Variola e Alex Verginer.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social