A Danzica riparte il World Tour con Pietro Sighel che punta alla vetta della generale: undici gli azzurri in gara

Parte da Montreal la Coppa del Mondo di Short Track senza Fontana ma con Pietro Sighel che vuole essere protagonista
Info foto

GETTY IMAGES

Short Trackcoppa del mondo 2025/26

A Danzica riparte il World Tour con Pietro Sighel che punta alla vetta della generale: undici gli azzurri in gara

Il massimo circuito dello short track in scena da oggi e fino al week-end (sabato e domenica le finali) sul ghiaccio della località polacca: assente Arianna Fontana, impegnata nella tappa di Coppa del Mondo per lo speed skating a Calgary, l'asso trentino è il faro.

L’Hala Olivia di Danzica è il teatro della terza tappa stagionale dell’ISU World Tour, il massimo circuito internazionale dello short-track che vede l’Italia partecipare all’evento polacco con 11 atleti iscritti.

In ambito femminile, gareggeranno Chiara Betti (Fiamme Gialle), Elisa Confortola (Fiamme Oro), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Arianna Sighel (Fiamme Oro) e Martina Valcepina (Fiamme Gialle), con Arianna Fontana assente in quanto pronta al rientro, per cercare un pass olimpico, nello speed skating con il secondo appuntamento di Coppa del Mondo previsto nel week-end a Calgary; sestetto nel settore maschile con Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Alessandro Loreggia (Fiamme Oro), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri) e Pietro Sighel (Fiamme Gialle), con il campione trentino che, dopo essersi sbloccato, punta a riprendersi pure la vetta della classifica generale.

Gli azzurri sono seguiti in loco dagli allenatori Mengyao Qi, Derrick Campbell e Nicola Rodigari, guidati dal Direttore delle Squadre Nazionali, Kenan Gouadec, il quale ha sintetizzato gli obiettivi del movimento tramite l’ufficio stampa FISG. “La squadra è tranquilla e ha lavorato bene dopo le due tappe di Calgary, il cui esito ci ha complessivamente soddisfatto. Siamo pronti a una tappa che ci avvicinerà al traguardo olimpico di febbraio.

Il ghiaccio di Danzica è sempre particolare, dunque bisogna adattarvisi. Lo conosciamo e negli ultimi anni abbiamo disputato parecchie gare in questa località, ottenendo buoni risultati ai Mondiali junior e agli Europei. Gli atleti saranno gli stessi impegnati in Canada. L’unica differenza è rappresentata dall’assenza di Arianna Fontana, che questa settimana gareggerà nella Coppa del Mondo di Speed Skating: più dei risultati in sé, l’obiettivo primario rimane quello di ottenere il contingente massimo per Milano Cortina 2026, dunque garantirsi 3 posti individuali su ogni distanza, dinamica che contestualmente permetterebbe di convocare cinque atleti per i Giochi.

Al momento siamo nella posizione di centrare questo obiettivo e siamo fiduciosi di poterlo conseguire. Lavoreremo inoltre sull’affinamento delle strategie di gara e le sequenze dei cambi in staffetta”.

Come d’abitudine, le giornate di giovedì e venerdì saranno dedicate ai turni preliminari e alle qualificazioni. L’azione entrerà nel vivo sabato e domenica, quando si disputeranno le finali: nel primo caso, andranno in scena i 500 metri e i 1.500 metri maschili, i 1.000 metri e la staffetta femminili, il giorno successivo si terranno la staffetta mista, i 1.000 metri e la staffetta maschile, i 500 metri e i 1.500 metri femminili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social