Sabato la gara maschile con Strasser che vuole fare decisamente meglio di Levi, per Aicher e Duerr (al via domenica assieme a Hilzinger) la partenza è stata top come quella di Neja Dvornik, faro della Slovenia, mentre Ljutic e una Popovic ancora in fase di ripresa cercano risposte.
Ultime ufficialità prima di un altro week-end di gare, che gli slalomisti di tutto il mondo stanno preparando principalmente tra Soelden e la stessa Gurgl (vicinissime tra di loro), dove nevica a due giorni dall’apertura della seconda tappa austriaca di questa Coppa del Mondo.
Sabato la prova maschile sulla “Kirchenkar” (ore 10.30-13.30 le due manche, stessi orari per le donne domenica), con la Germania che si presenterà senza Dominik Zerhoch, che ha debuttato a Levi ed è stato dirottato sulla Coppa Europa, rimanendo quindi con tre atleti che sono Anton Tremmel, Sebastian Holzmann e la punta Linus Strasser, solo 15° domenica scorsa.
Rispetto all’opening di specialità, tolta una pedina anche alla squadra femminile con Romy Ertl che, a soli 18 anni, ha vissuto la sua prima gara nel massimo circuito, ma sarà un terzetto tedesco di alto profilo se pensiamo che Emma Aicher e Lena Duerr hanno concluso rispettivamente al 3° e al 5° posto sulla Levi Black, e saranno di nuovo al cancelletto con Jessica Hilzinger, alla ricerca di un bel piazzamento a punti.
La Croazia proporrà un team maschile con Samuel Kolega (16° a Levi), Filip Zubcic (18°) e Istok Rodes (non sarà invece al via Tvrtko Ljutic), e la collaudata coppia al femminile certamente uscita delusa dalla sfida inaugurale di sabato in Finlandia, con Zrinka Ljutic sesta (ma comunque vicina alla zona podio) e Leona Popovic lontanissima dalla qualificazione, nella gara del rientro dopo il nuovo infortunio al ginocchio.
Scelte confermate senza novità anche per la Slovenia, che non avrà uomini in partenza sabato, visto che Miha Oserban gareggerà in Coppa Europa, e schiererà ancora un terzetto per lo slalom femminile di domenica: è andata benissimo Neja Dvornik a Levi, col 7° posto finale, ma ha lanciato segnali positivi anche Ana Bucik Jogan, con Lila Lapanja alla ricerca dei primi punti con la sua “nuova” nazionale dopo quelli conquistata con quella statunitense.
Slalom Femminile Gurgl (AUT)
coppa del mondo 2025/26
Giovedì 20 Novembre, 12:40coppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembre, 16:55coppa del mondo femminile
Mercoledì 19 Novembre, 16:15coppa del mondo 2025/26
Martedì 18 Novembre, 19:25coppa del mondo femminile
Martedì 18 Novembre, 16:50coppa del mondo 2025/26
L'Austria non cambia nulla per l'appuntamento di casa: a Gurgl gli stessi 16 slalomisti visti a Levi
Martedì 18 Novembre, 14:35Slalom Maschile Gurgl (AUT)
coppa del mondo 2025/26
Giovedì 20 Novembre, 12:40coppa del mondo 2025/26
Mercoledì 19 Novembre, 16:55coppa del mondo 2025/26
Martedì 18 Novembre, 19:25coppa del mondo 2025/26
L'Austria non cambia nulla per l'appuntamento di casa: a Gurgl gli stessi 16 slalomisti visti a Levi
Martedì 18 Novembre, 14:35coppa del mondo maschile
Martedì 18 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Lunedì 17 NovembreUltimi in scialpino
Debordante Giada D'Antonio: è bis nello slalom FIS di Schilthorn davanti alle giovani elvetiche
La talentuosissima classe 2009 campana parte col numero 63, fa il vuoto già nella 1^ manche e conclude con quasi mezzo secondo di vantaggio sulle svizzere Doerig e Kuster. Venerdì il primo slalom maschile di Coppa Europa, Italia guidata da Saccardi e Barbera.



Mikaela Shiffrin
Lena Duerr
Paula Moltzan





Clément Noel
Lucas Pinheiro Braathen
Timon Haugan


