Prime due medaglie azzurre ai mondiali juniores di sci d'erba: Saviane è argento, Zamboni bronzo

Prime due medaglie azzurre ai mondiali juniores di sci d'erba: Saviane è argento, Zamboni bronzo
Info foto

Fisi Trentino

Sci d'erba

Prime due medaglie azzurre ai mondiali juniores di sci d'erba: Saviane è argento, Zamboni bronzo

In Repubblica Ceca è scattata la rassegna iridata, con la nazionale italiana subito protagonista.

A Stitna Nad Vlari, i campionati del mondo juniores di sci d'erba regalano le prime due medaglie agli azzurri, nella seconda giornata che vede Davide Saviane e Filippo Zamboni rispettivamente argento e bronzo in supergigante, alle spalle del grande favorito Martin Bartak, leader della Coppa del Mondo assoluta e al secondo alloro in due giorni di competizioni nella rassegna di casa per il talentuosissimo 19enne ceco.

Il ritardo del bellunese e del trentino è stato rispettivamente di 50 e 62 centesimi dal vincitore, in una gara dai distacchi risicati, come conferma il quarto posto di Vaclav Macat, giunto ad appena tre centesimi dal podio. Molto bene in casa Italia anche Nicolò Schiavetti, quinto a 76 centesimi e Marco Combi, nono a 1”07, merntre Daniele Buio è finito undicesimo a 1”51, Alberto Binelli quindicesimo a 2”01, Nicolò Libardoni diciottesimo a 2”08, Alessandro Martinelli venticinquesimo a 3”12, Davide Nieddu trentunesimo a 3”90. Per Saviane si tratta della settima medaglia in carriera a livello di Mondiali juniores, per Zamboni è la prima presenza.

In campo femminile, seconda vittoria consecutiva invece per la giapponese Chisaki Maeda, che stacca anche in questo caso la sorella Marino Maeda di 60 centesimi. bronzo alla ceca Sarka Abramahova a 84 centesimi. La migliore delle azzurre è Monica Ferrighetto, sesta a 2”25, tre posizioni meglio di Federica Milesi, nona a 4”30. Venerdì la terza giornata di gare con la supercombinata in programma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Sci agonistico e responsabilità, a Rovereto la sicurezza torna sul tavolo. Roda: Non possiamo far finta di nulla

Sci agonistico e responsabilità, a Rovereto la sicurezza torna sul tavolo. Roda: Non possiamo far finta di nulla

Nella città della Quercia è andato in scena un importante convegno che ha coinvolto varie parti. Se da un lato l'avvocato Enrico Ballardini ha sollevato la problematica dei costi per l'omologazione delle piste, il numero 1 federale ha detto chiaramente che serve un intervento netto senza tornare indietro. Presenti anche i dt Rulfi e Mariani per lo sci femminile e il curling, oltre al presidente FISG, Andrea Gios, e i vari soggetti coinvolti dall'associazione roveretana per la giustizia in materia di sci agonistico e responsabilità.