Valle Aurina, Andalo, "La VolatA" a Passo San Pellegrino e la Val Sarentino nel programma femminile, slalom di Obereggen e Pozza di Fassa con Santa Caterina, Tarvisio e Folgaria nel calendario maschile. Finali a Narvik, Mondiali juniores a metà gennaio a St. Anton.
Ci sarà tanta Italia, anche quest'anno, nei calendari provvisori della Coppa Europa 2022/23.
In programma nel calendario femminile di coppa europa 38 gare, con 18 prove veloci (9 discese e 9 super-g) e 20 tecniche (10 giganti e 10 slalom), senza combinate e paralleli. Il via previsto a Mayrhofen, in Austria (pure nella prossima stagione niente partenza in Scandinavia), il 28 e 29 novembre con gigante e slalom, poi Svizzera e Italia a dicembre con i due slalom in Valle Aurina confermatissimi, l'8-9 dicembre, seguiti dai classici giganti di Andalo (13-14 del mese). E dal 19 al 21 dicembre, chiusura dell'anno con due discese e un super-g su “La VolatA” di Passo San Pellegrino.
Ripartenza solo a metà gennaio con tre gare veloci a Zauchensee e i due slalom ormai tradizionali di Hasliberg; nel mezzo, i campionati del mondo juniores di St. Anton, in programma dal 17 al 25 gennaio (naturalmente anche per il settore maschile).
Il 27-28 gennaio la ripresa della Coppa Europa con gli slalom di Vaujany, si rimarrà in Francia per le discese di Chatel ed ecco ancora Italia con la Val Sarentino e la sua tappa storica, per i due super-g del 6-7 febbraio, prima di Maribor, Crans-Montana, Gaellivare e un paio di località da definire. Le finali a Narvik (13-19 marzo, stesse date dell'ultimo atto di CdM a Soldeu), appena uscita sconfitta dalla candidatura per i Mondiali senior del 2027.
Sono invece 36 le gare maschili in calendario, 9 per ogni specialità (anche in questo caso senza combinate e paralleli): start l'1-2 dicembre a Gurgl, con i due giganti nella località austriaca, poi quelli di Zinal preceduti, però, dai due super-g di Santa Caterina Valfurva, con la “Deborah Compagnoni” che avrà ancora le sue gare veloci il 6-7 dicembre.
Obereggen e Pozza di Fassa ospiteranno i primi due slalom come da tradizione, il 15 e 16 dicembre, poi le discese di Sankt Moritz a chiudere il 2022. Wengen (doppio super-g) il 6-7 gennaio precederà il bis di Tarvisio, con la “Di Prampero” nuovamente in calendario con due discese il 12 e 13 gennaio. Doppio slalom a Berchtesgaden prima dei Mondiali jr di St. Anton, a fine gennaio invece le classiche tre gare veloci di Orcières-Merlette.
Tra febbraio e marzo, tre località da definire, con la certezza però dei due giganti di Folgaria (6-7 febbraio), oltre agli slalom di Jaun. A marzo anche gli uomini saliranno a Gaellivare per due giganti, con gran finale a Narvik.
Approfondimenti
Informazioni turistiche
Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo PordoiBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Più letti in scialpino
Lara Della Mea, la prima friulana d'oro ai Mondiali: la premiazione del Comune di Tarvisio e dello Sci CAI Monte Lussari
Per chiudere una bellissima stagione, c'era anche il numero della FISI Friuli Venezia Giulia, Maurizio Dunnhofer. a premiare la 26enne di Camporosso.
13