Questo sito contribuisce alla audience de

L'Alpe Cimbra, comprendente i tre centri di Folgaria, Lavarone e Luserna, e i tre centri del fondo di Passo Coe, Forte Cherle e Millegrobbe, rappresentano l'area sciistica di punta del Trentino sud-orientale, inserita in uno scenario di grande fascino, tra i resti delle fortificazioni della Grande Guerra (1915-18) e delimitato a nord dalla Valsugana, a sud dalla Val di Terragnolo, a ovest dalla Vallagarina - Val d'Adige e a est dall'Altipiano di Asiago e dalla Val d'Astico.
A testimonianza della Grande Guerra vi sono le fortificazioni austro-ungariche, le cosiddette "Fortezze dell’Imperatore", Forte Gschwendt-Belvedere, Forte Cima Vezzena, Forte Busa Verle, Forte Lusèrn, Forte Chele, Forte Sommo Alto, Forte Dosso delle Somme. I forti sono dislocati lungo una linea di 30 km tra cima Vezzena e i rilievi di Serrada e collegati l'un l'altro da ex strade militari, ridotte e trincee.
Per lo sci l'area propone il carosello Alpe Cimbra Folgaria-Lavarone: con 104 Km di piste ben servite. Tre sono i centri di fondo: Passo Coe a 1610 m. di altitudine con 35 km. di piste (che ha ospitato la World Master Cup 97), Forte Cherle a 1400 m. e lunga 14 km e Millegrobbe a 1400m. con 100 Km di piste.
Folgaria rappresenta una delle più antiche comunità rurali del Trentino.
Di origine tedesco cimbra, nel corso della sua storia plurisecolare ha lottato duramente contro il potere feudale in difesa dei suoi privilegi di comunità libera e indipendente: per questo si fregia ancora del titolo onorifico di Magnifica Comunità.
Oggi Folgaria è diventata una delle più rinomate località turistiche del Trentino, la natura di questo territorio è infatti estremamente ricca di richiami e attrattive: dal giardino botanico di Passo Coe (una riserva caratterizzata da numerose e splendide specie botaniche e da alcuni evidenti e suggestivi fenomeni carsici di superficie) alla Torbiera di Ecchen, dal sentiero geomorfologico di Mezzomonte (situato nella media valle del Rio Cavallo e che permette la visita delle Marmitte glaciali del Casom) al lago di Lavarone, con la innegabile bellezza delle sue acque e la quiete che lo circonda.
A poche decine di metri dal centro, lungo la circonvalazione, si trova il palasport, grande struttura che ospita una grande palestra, due piscine, un centro fitness ed un area adibita ad eventi congressuali.
L'Altopiano di Lavarone e Luserna è un gradevole alternarsi di ampi pianori, boschi e radure, rilievi e pascoli impreziositi dalla emozionante presenza del lago di Lavarone.
Il nome non identifica un capoluogo specifico ma l'intero altopiano su cui si evidenziano i tre centri maggiori: Gionchi, Chiesa e Cappella.
Ultime news di Folgaria Alpe Cimbra
Sci Alpino
Fabio Poncemi, Martedì 7 Febbraio, 11:10Sci Alpino
Coppa Europa: il primo gigante di Folgaria è di George Steffey, Hannes Zingerle torna sul podio!
Fabio Poncemi, Lunedì 6 Febbraio, 13:05Sci Alpino
Fabio Poncemi, Lunedì 6 Febbraio, 11:15Sci Alpino
Il 6-7 febbraio torna la Coppa Europa a Folgaria: doppio gigante maschile con tanti azzurri al via
Fabio Poncemi, Mercoledì 1 FebbraioTurismo
A Folgaria, l'11 e 12 febbraio, torna Rossignol X-Color Tour, divertimento e solidarietà
Redazione Turismo, Domenica 22 GennaioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Valtournenche | 8/8 | 40-60 cm |
Abetone | 16/17 | 60-80 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 75-135 cm |
Livigno | 31/31 | 38-63 cm |
Ponte di legno | 30/30 | 50-120 cm |
Bormio 3000 | 13/14 | 20-50 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Torgnon | 5/5 | 20-30 cm |
METEO SCI / 09 Febbraio
- Appennino Cent. -8°--3°C
- Appennino Mer. -5°-2°C
- Alto Adige -8°-1°C
- Trentino -8°-0°C
- Friuli -6°-1°C
- Lombardia -9°--0°C
21