Il controllo odierno della neve da parte della FIS a Levi ha dato esito positivo.
Pertanto si disputeranno regolarmente lo slalom femminile di sabato 17 e quello maschile che domenica 18 novembre segnerà finalmente l’inizio della Coppa del Mondo maschile. Malgrado i mesi caldi estivi ora è tutto pronto per mandare in scena le due gare: sulla pista Levi Black l'80% della neve è stata trasportata e il 20% è artificiale, come riferisce il sito ufficiale della FIS, e le temperature che attualmente sono sotto lo zero mantengono il fondo del pendio ghiacciato. Sarà la quattordicesima volta che le donne gareggeranno tra le porte strette della località finlandese e la decima per gli uomini. Pur con tre cancellazioni nel corso degli anni le due gare sono nel calendario del Circo Bianco nel mese di novembre dal 2006. Ecco tutti i podi delle precedenti edizioni, solo due quelli dell’Italia, entrambi in campo maschile.
Slalom femminile
28/02/2004 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Maria Riesch (Ger)
29/02/2004 1. Maria Riesch (Ger) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Martina Ertl (Ger)
10/03/2006 1. Janica Kostelić (Cro) 2. Anja Pärson (Sve) 3. Kathrin Zettel (Aut)
11/03/2006 1. Anja Pärson (Sve) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Nicole Hosp (Aut)
11/11/2006 1. Marlies Schild (Aut) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Kathrin Zettel (Aut)
15/11/2008 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Maria Pietilä-Holmner (Sve) 3. Maria Riesch (Ger)
14/11/2009 1. Maria Riesch (Ger) 2. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
13/11/2010 1. Marlies Schild (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
10/11/2012 1. Maria Riesch (Ger) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Mikaela Shiffrin (Usa)
16/11/2013 1. Mikaela Shiffrin (Usa) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Tina Maze (Slo)
15/11/2014 1. Tina Maze (Slo) 2. Frida Hansdotter (Sve) 3. Kathrin Zettel (Aut)
12/11/2016 1. Mikaela Shiffrin (Usa) 2. Wendy Holdener (Svi) 3. Petra Vlhová (Svk)
11/11/2017 1. Petra Vlhová (Svk) 2. Mikaela Shiffrin (Usa) 3. Wendy Holdener (Svi)
Slalom maschile
12/11/2006 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Markus Larsson (Sve) 3. Giorgio Rocca (Ita)
16/11/2008 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Bode Miller (Usa) 3. Mario Matt (Aut)
15/11/2009 1. Reinfried Herbst (Aut) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Jean-Baptiste Grange (Fra)
14/11/2010 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Andre Myhrer (Sve) 3. Ivica Kostelić (Cro)
11/11/2012 1. André Myhrer (Sve) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Jens Byggmark (Sve)
17/11/2013 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Mario Matt (Aut) 3. Henrik Kristoffersen (Nor)
16/11/2014 1. Henrik Kristoffersen (Nor) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Felix Neureuther (Ger)
13/11/2016 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Michael Matt (Aut) 3. Manfred Moelgg (Ita)
12/11/2017 1. Felix Neureuther (Ger) 2. Henrik Kristoffersen (Nor) 3. Mattias Hargin (Sve)
#SCIALPINO #COPPADELMONDO #SLALOM #LEVI
Slalom Femminile Levi (FIN)
Sci alpino femminile
Mikaela Shiffrin in testa alla prima manche dello slalom di Levi
Sabato 17 Novembre 2018Sci alpino femminile
La lista di partenza dello slalom femminile di Levi: Shiffrin col numero 1
Venerdì 16 Novembre 2018Sci alpino
Frattura al setto nasale per Martina Peterlini ma nello slalom di Levi ci sarà
Venerdì 16 Novembre 2018Slalom Maschile Levi (FIN)
Sci alpino maschile
Marcel Hirscher anticipa Henrik Kristoffersen di 9 centesimi e trionfa nello slalom di Levi
Domenica 18 Novembre 2018Sci alpino maschile
Marcel Hirscher con 7/100 su Henrik Kristoffersen nella prima manche dello slalom di Levi
Domenica 18 Novembre 2018Sci alpino maschile
Sabato 17 Novembre 2018Ultimi in scialpino
Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante
Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.
19