Cervinia salvagente azzurro: con la chiusura di Val Senales e Solda, la nazionale deve riprogrammare

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Cervinia salvagente azzurro: con la chiusura di Val Senales e Solda, la nazionale deve riprogrammare

Le slalomiste prepareranno Levi sulle nevi valdostane, dove hanno lavorato per tutta la settimana élite e polivalenti. Gli slalomgigantisti della squadra maschile in attesa dopo l'ultimo (ottimo) training in Val Senales.

E' un'emergenza “calcolata”, visto che si poteva prevedere una situazione del genere e la stessa FISI stava già lavorando ad un piano B... e forse C.

Certo è che la chiusura degli impianti in Val Senales e a Solda, anche agli allenamenti delle squadre nazionali, crea non poche problematiche ai vari gruppi di Coppa del Mondo (per non parlare di giovani e Coppa Europa). Sulla “Leo Gurschler” hanno lavorato sino a venerdì, il giorno prima dello stop, tre slalomisti azzurri (Gross, Vinatzer e Razzoli) ma anche il gruppo dei gigantisti al gran completo, guidato da un Luca De Aliprandini che ha definito eccellenti le condizioni e la qualità dell'allenamento svolto.

Un vero peccato doversi fermare ora, mentre già da inizio settimana Cervinia è diventata il punto di riferimento per i gruppi femminili, dopo il training svolto dagli uomini jet di Alberto Ghidoni. Dal trio Brignone-Bassino-Goggia alle polivalenti, giorni fondamentali nell'unica località italiana che in questo momento può garantire un lavoro, tra l'altro di altissima qualità anche per le discipline veloci (non a caso scelto anche da francesi e norvegesi).

Lunedì e martedì, prima della partenza da Zurigo con il charter che le porterà in Finlandia, prepareranno gli slalom di Levi proprio sulle nevi valdostane anche le slalomiste azzurre: Rossetti e Curtoni si sono allenate anch'esse in Val Senales, dove ha ritrovato la pista anche Martina Peterlini nelle scorse ore, sciogliendo la riserva sulla partecipazione all'opening di specialità dopo i problemi accusati alla schiena. Certo, tecnicamente parlando non l'avvicinamento ideale come quello che hanno potuto fare tante specialiste ricreando le condizioni di gara che si troveranno a Levi, ma di questi tempi bisogna sapersi accontentare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
209
Consensi sui social

Slalom Femminile Levi (FIN)

1° Pos.VLHOVA Petra

SVK

2° Pos.SHIFFRIN Mikaela

USA

Slalom Femminile Levi (FIN)

1° Pos.VLHOVA Petra

SVK

2° Pos.GISIN Michelle

SUI

Ultimi in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.