Slalom di Val d'Isere, Carca: "Buon risultato di squadra ma bisogna cambiare marcia"

Slalom di Val d'Isere, Carca: 'Buon risultato di squadra ma bisogna cambiare marcia'
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - Italia

Slalom di Val d'Isere, Carca: "Buon risultato di squadra ma bisogna cambiare marcia"

Il capo allenatore della squadra maschile, Max Carca, commenta a caldo sul sito Fisi.org lo Slalom di Val d'Isere.

"E' stata sicuramente giornata positiva", spiega Carca, "perchè Gross ha rotto il tabù del numero 1 che non gli ha mai portato troppa fortuna. Nella prima manche ha lasciato tanto in fondo, però gli serviva arrivare per prendere fiducia e lo ha fatto. Moelgg ha veramente un'altra marcia, nella prima manche fatto fatica da metà, e anche nella seconda ha tirato un paio di frenatine che gli sono costate tanto, peccato perchè ha nelle gambe altri grandi risultati. Bravo Sala, sono contento per lui perchè dimostra che anche l'Italia ha qualche qualche ragazzo di vent'anni su cui puntare. Nella seconda manche non ha perso la testa, dimostrando una prova di maturità. Thaler è in un momento che sta facendo fatica dopo l'infortunio, lo stesso per Razzoli che deve fare dei chilometri per recuperare il terreno perduto. Li aspettiamo nei prossimi appuntamenti e siamo sicuri che torneranno in alto"

"Dopo questa gara abbiamo conquistato un ulteriore posto che sfrutteremo portando in coppa altri giovani", continua Carca, "però dobbiamo tutti cambiare marcia, non basta sciare ma dobbiamo spostare il limite più perchè ne siamo capaci e ci alleniamo per stare davanti. L'esempio devono essere Kristoffersen e Hirscher che in questo momento sembrano dei marziani". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Slalom Maschile Val d'Isere (FRA)

Sci Alpino Maschile

Slalom maschile di Val d'Isere, seconda manche LIVE!

Domenica 11 Dicembre 2016
Sci Alpino Maschile

Slalom maschile di Val d'Isere, prima manche LIVE!

Domenica 11 Dicembre 2016

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.