Il francese che non sale sul podio tra i pali stretti da quasi 3 anni mette in fila tutti sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria di ieri in Gigante.
Alexis Pinturault si affaccia al cancelletto di partenza come una furia e fa la differenza nella parte centrale del percorso. Gli resistono limitando i danni il russo Khoroshilov che ritrova la condizione che lo scorso anno gli ha permesso di salire tre volte sul podio e chiude a 24 centesimi dal francese mentre sono confortanti i segnali di un Henrik Kristoffersen che, all'esordio tra i pali stretti, pare essere ritornato in modalità agonistica e accusa 42 centesimi di distacco.
Paga dazio e chiude al quarto posto di manche Marcel Hirscher che mostra tutta la sua insoddisfazione all'arrivo mentre Stefano Gross, partito con il pettorale 1, tiene il distacco al di sotto del secondo e ottiene la quinta piazza precedendo di 7 centesimi lo svedese Mattias Hargin. Si inserisce nei dieci il quinto di Levi, l'austriaco Manuel Feller con il pettorale 18 mentre fanno bene con pettorali superiori al 25 i giovani rossocrociati: Ramon Zenhaeusern è sedicesimo, Luca Aerni diciottesimo. Restano da segnalare il tedesco Linus Strasser che si issa al tredicesimo posto con il pettorale 44 e il giapponese Yuasa che chiude in quattordicesima posizione dal numero 36.
Tra i nomi attesi alla vigilia è poco convincente Felix Neureuther, settimo a 1"16, mentre paga problemi fisici Andre Myhrer solo decimo a 1"61. Il secondo di Levi, Michael Matt è ventiseiesimo a 2"37.
Manfred Moelgg compie una prima parte all'altezza dei migliori per scomporsi nel finale e chiudere a 1"66 in dodicesima posizione. Ottima la prova di Tommaso Sala che con la diciannovesima posizione a 2"12 da Pinturault conquista la prima qualificazione in Coppa del Mondo. Male Patrick Thaler che accusa un pesantissimo ritardo di 2"35 e un legnoso Giuliano Razzoli rallentato da una condizione approssimativa per gli infortuni (2"43): entrambi riescono comunque a qualificarsi per la seconda manche, Thaler con la venticinquesima posizione, Razzoli ventottesimo. Escono Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti mentre avevano intermedi a cavallo della qualificazione.
Slalom Maschile Val d'Isere (FRA)
Sci Alpino Maschile
Kristoffersen: "Era ora di riprendere a sciare" Hirscher: "E' tornato Re Henrik"
Domenica 11 Dicembre 2016Sci Alpino - Italia
Slalom di Val d'Isere, Carca: "Buon risultato di squadra ma bisogna cambiare marcia"
Domenica 11 Dicembre 2016Sci Alpino Maschile
Henrik Kristoffersen è tornato. Vince lo Slalom di Val d'Isere, Gross quinto
Domenica 11 Dicembre 2016Sci Alpino Maschile
Pinturault in testa dopo la prima manche dello Slalom di Val d'Isere, Gross quinto
Domenica 11 Dicembre 2016BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 0-20 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
4FRNT SKI - inthayne 2024 skis uni
3