Questa volta il ritiro di Christopher Neumayer è definitivo: il velocista salisburghese lascia in rotta con l'OESV

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci AlpinoRITIRI

Questa volta il ritiro di Christopher Neumayer è definitivo: il velocista salisburghese lascia in rotta con l'OESV

Al "Salzburger Nachrichten", il discesista austriaco (che era tornato nel 2024/25 pochi mesi dopo l'addio con il 12° posto sulla Streif nel gennaio precedente) ha spiegato di non sentire più la fiducia della federazione. La risposta di Marko Pfeifer, dopo l'esclusione dalla nazionale: "E' sempre stato il più lento nelle qualifiche interne".

Un ritiro questa volta definitivo, a 33 anni e dopo quattro gare disputate nella stagione che doveva rappresentare quella della ripartenza, pochi mesi l’annuncio del primo addio, a gennaio 2024, una volta terminata la sua discesa più bella con il 12° posto sulla Streif di Kitzbuehel (miglior risultato in carriera su 43 presenze in Coppa del Mondo).

Christopher Neumayer abbandona lo sci agonistico e lo fa in modo polemico, spiegando la sua decisione tramite il “Salzburger Nachrichten”: sulle colonne del quotidiano della sua regione, il velocista classe 1992 nativo di Radstadt ha spiegato di non aver più sentito la fiducia di tecnici e in generale dirigenza della sua federazione, che non l’ha inserito nei quadri dei 100 atleti presenti in nazionale per il prossimo inverno 2025/26.

Da parte OESV, la risposta non ha tardato ad arrivare, con coach Marko Pfeifer che ha parlato, relativamente alle prestazioni di Neumayer, in ogni caso schierato quattro volte nella scorsa annata (a Bormio, Wengen, Kitz e Crans-Montana, con il 21° posto nella gara di casa unico piazzamento a punti), in maniera molto netta: “Neumayer è stato notevolmente più lento degli altri atleti nelle qualifiche interne”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

In attesa dell'ufficialità da parte del congresso FIS, a Vilamoura sono stati stilati i calendari verso l'annata olimpica: oltre alla novità Copper Mountain e alle finali a Lillehammer, per l'Italia (con Tarvisio già certa al posto di Cortina) ecco le sfide di marzo su La VolatA, mentre non sono previste le tappe di Sestriere e La Thuile rispetto alla scorsa stagione. La distribuzione delle gare: 9 discese, 8 super-g, 10 giganti e altrettanti slalom.