Questo sito contribuisce alla audience de
Con il dominio assoluto (2"11 su Kristoffersen!) nel gigante finale di Soldeu, il campionissimo elvetico ha riscritto pagine di storia. Il suo racconto.
Un fenomeno in pista, un fuoriclasse dentro e fuori.
Non può essere un caso l'ammirazione dei colleghi stessi per l'atleta, ma ancor prima per la persona stessa che dimostra di essere Marco Odermatt, l'uomo che sta aprendo una nuova era, quella del post Hirscher.
E chissà che, dopo la seconda Coppa del Mondo assoluta, questo straordinario 25enne non possa pure provarci per la clamorosa striscia di 8 trofei assoluti dell'asso salisburghese, anche se la strada naturalmente è ancora lunghissima: oggi, intanto, con il dominio totale nel gigante di Soldeu, “Odi” ha scritto pagine da leggenda, con il successo numero 13 in stagione (sono 24 in totale) alla pari di Stenmark, Maier e proprio Hirscher, l'ultimo a riuscirci 5 anni fa, i 22 podi come “Herminator” 23 anni fa e proprio l'altro campionissimo austriaco ha perso il primato dei 2000 pt, stabiliti in quella stagione.
La stella di Buochs ha raggiunto quota 2042, con una media assurda di 81,68 pti a gara: pensiamo che tra le porte larghe, considerando oro olimpico e mondiale, Odermatt non scende dal podio da 19 appuntamenti (di quelli disputati, avendo saltato la sfida di Schladming causa infortunio). E oggi ha rifilato 2”11 a Henrik Kristoffersen che, dopo la prima manche, aveva tuonato alla tv norvegese contro il disegno proprio di marca elvetica, “con gli svizzeri che rovinano il gigante con queste tracciature veloci”.
“Sono così stanco – le prime parole di Marco a SRF Sport nel post gara – Ho sempre detto che quei 2000 punti non erano così importanti per me, ma oggi ero più nervoso del solito e qualcosa dentro di me, evidentemente, voleva questo record.
Sono andato a tutto gas sin dalla prima manche, ho rischiato molto, quando ho visto il vantaggio al traguardo è stato incredibile, non sono mai riuscito a vincere con due secondi! E ammetto che quella cifra 2042 mi ha emozionato...”.
Slalom Gigante Maschile Soldeu (AND)
coppa del mondo 2022/23
Ultima puntata di "Ghiaccio Verde" per i bilanci di coppa: alle 19.00 in diretta con Paolo De Chiesa
Lunedì 20 Marzocoppa del mondo maschile
Odermatt, l'uomo dei sogni: "Non ci pensavo, ma è vero: il record dei 2000 pt mi ha emozionato"
Sabato 18 Marzocoppa del mondo 2022/23
Della Vite: "Ho avuto fortuna oggi, ma per la stagione mi dò un 9". Goggia rinuncia al gigante
Sabato 18 Marzocoppa del mondo maschile
Sabato 18 Marzocoppa del mondo maschile
Sabato 18 Marzocoppa del mondo maschile
Sabato 18 MarzoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Selva di Val Gardena | 78/78 | 10-50 cm |
Canazei | 23/23 | 30-134 cm |
Klausberg | 10/12 | 27-111 cm |
Alpe Lusia | 8/8 | 20-80 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-35 cm |
Falcade | 15/15 | 10-35 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 20-120 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-35 cm |
Più letti in scialpino
Tommaso Sala al comando dello slalom tricolori, Gross a soli 2 centesimi: Vinatzer insegue a La Thuile
Campionati Italiani Assoluti: la 1^ manche sulle nevi valdostane vede il brianzolo e il fassano incollati, ma è vicino anche Maurberger. Il gardenese quinto oltre gli 8 decimi di distacco.
397